Ancora un riconoscimento importante per la riserva MaB di Colledimezzo premiata l’altro giorno a Roma dalla Sisef (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) nell’ambito dell’undicesimo congresso nazionale, come “Foresta intelligente in ambito montano”.
Al complesso forestale di Montedimezzo-Collemeluccio quale riserva Mab dell’Unesco il premio è stato conferito nel corso della tre giorni su “La foresta che cambia, ricerca e qualità della vita e opportunità in un paese in transizione”. “La Sisef –come spiega il presidente Marco Marchetti- ha lo scopo di promuovere ricerche e studi sulla struttura e la funzionalità degli ecosistemi forestali e sulla loro gestione, basate su principi di sviluppo sostenibile e di conservazione della diversità biologica a livello genetico, di specie e di habitat.
Quello di incentivare gli studi di dendrologia, arboricoltura da legno, riforestazione con finalità economico-produttive, paesaggistiche e di protezione del territorio. Incoraggiare i rapporti tra i ricercatori, i cultori di tali studi e gli Enti territoriali preposti alla gestione ed tutela del territorio e facilitare la collaborazione scientifica e tecnica in campo ecologico e selvicolturale sia a livello nazionale che internazionale. Infine sollecitare la costituzione di un’analoga società europea con finalità affini”.