INIZIATIVE – Il progetto Erasmus Plus dell’Istituto Superiore “L. Pilla” di Campobasso: go green!
“Un festoso benvenuto ha accolto i partners stranieri che si sono recati in Romania lo scorso 17 ottobre: Galati, ridente città moldava, ha costituito la quarta tappa di un intenso programma di mobilità che coinvolge ormai da qualche anno allievi e docenti di mezza Europa. Qualche mese fa, lo scorso marzo, cinque alunni dell’Istituto Tecnico per le Costruzioni di Campobasso hanno visitato la Grecia, muovendosi tra Atene e Karditsa per un’intera settimana, impegnati in progetti di ampio respiro; non si trattava del classico viaggio d’istruzione, né del solito scambio culturale.
Ma allora di cosa?
Della determinata ambizione di rendere verde la scuola!
Una scuola verde è una scuola che respira, che si autosostiene energeticamente e limita le emissioni di anidride carbonica: l’Europa ci chiede, come cittadini e alunni, di attivarci verso la costruzione di un sistema ecologico che inizi dai piccoli gesti quotidiani, come il riciclo dei rifiuti, per arrivare alla realizzazione di impianti che sfruttino fonti di energia rinnovabili a impatto zero sul territorio.
In questa direzione si muove l’Erasmus Plus, il programma dell’Unione Europea per la diffusione di buone pratiche nella vita quotidiana legate al risparmio e all’efficienza energetica, che si inserisce in un contesto socio-economico tanto ampio da coinvolgere quasi sei milioni di giovani europei: noi, studenti del Pilla, siamo in prima linea nel diffondere la consapevolezza del consumo di risorse a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, presentando un progetto pilota per la promozione di un modello di consumo responsabile, fatto di riduzione di spese di luce, acqua e carta.
Nelle diverse giornate di incontri all’estero, infatti, abbiamo colto l’occasione per scambiarci le idee con gli studenti delle altre sei scuole europee che hanno aderito al progetto, così da lavorare sinergicamente e fondere le competenze: studenti romeni, lituani, greci, spagnoli e, ancora, due scolaresche della Turchia. Nello specifico, l’ambizioso progetto del Pilla prevede tre macro settori di intervento: si inizia dalla sostituzione delle lampadine della sede dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura di viale Manzoni con LED a basso consumo, passando per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla serra della scuola che possa produrre l’energia necessaria all’autonomia della stessa, finendo con la creazione di un’area verde. Su ogni albero e pianta messi a dimora sarà presente un cartello esplicativo affiancato da QR-code che, se scansionato tramite l’App creata dagli alunni dell’Istituto Tecnico Economico, fornisce informazioni sulle loro qualità ambientali.
E’ dalle buone abitudini giornaliere che si forma una coscienza ambientalista, e noi del Pilla ci siamo impegnati in prima linea per dotare ogni spazio della scuola di contenitori di differenziata che aiutino lo smaltimento dei rifiuti, contribuendo così a dare ossigeno alla nostra piccola regione.
Aiutare il pianeta è per tutti un imperativo categorico: go green!”
Letizia Racchi
Gruppo Erasmus+ “L. Pilla”