Iniziati i lavori di rifacimento della strada tra Guardialfiera e Castelmauro
Il progetto interesserà la “S. Nazario – Caviglia”, una delle principali arterie di collegamento fra i due Comuni, da anni ormai dissestata e in cattive condizioni
di Giusy Spadanuda
Sono iniziati da alcune settimane i lavori di riqualificazione della strada S. Nazario – Caviglia, un tratto lungo circa 9 km che unisce i Comuni confinanti del Basso Molise e che, a causa delle cattive condizioni in cui versa il manto stradale, rischia di non essere più percorribile. «Una strada ormai dissestata e abbondonata da quasi 30 anni su cui si rende necessaria un’opera di messa in sicurezza e rifacimento del manto stradale» commenta il primo cittadino di Guardialfiera, E. Tozzi, entusiasta della partecipazione della propria Amministrazione ad un progetto atteso così a lungo atteso.
I lavori per il ripristino e la messa in sicurezza del tratto che collega la ex S.P. 163 con la S.S. 647 interesserà i territori di entrambi i Comuni con delega da parte dell’Amministrazione di Castelmauro nei confronti del Comune di Guardialfiera ad operare anche sul proprio territorio per un appalto del valore di poco più di 500 mila euro. Il finanziamento arriva dell’adesione del Comune di Guardialfiera al Fondo Regionale istituito per la definizione di un piano di interventi nel settore della viabilità regionale, e che fa riferimento all’avviso pubblico deliberato dalla Giunta Regionale risalente alla metà del 2019.
«Gli unici mezzi che riescono a transitare sono i mezzi agricoli, ma con non poche difficoltà – dichiara il Sindaco di Castelmauro, F. Boccardo – mentre il resto dei viaggiatori che anche quotidianamente hanno necessità di raggiungere Guardialfiera o le campagne vicine devono deviare per Civitacampomarano fino all’altezza dell’incrocio per Roccavivara, prolungando di molto il percorso». Un progetto quindi che sul fronte della viabilità locale rappresenterà nell’immediato futuro un vero valore aggiunto anche e soprattutto per il Comune montano, permettendo così di raggiungere in pochi minuti la Fondo Valle del Biferno. I pendolari che ogni giorno devono raggiungere il capoluogo regionale potranno così ovviare alla S.S. 157 e arrivare sulla Bifernina molto più comodamente con un vantaggio anche in termini di tempo. «I lavori stanno procedendo bene e siamo fiduciosi che potranno dirsi conclusi entro la fine l’estate – conclude il Sindaco Tozzi – in modo da dare delle risposte concrete alle esigenze della popolazione residente e ai visitatori creando un flusso di traffico che agevolerà entrambi i Comuni