Indagine Confcommercio su criminalità, in Molise aumento percezione insicurezza degli imprenditori
In occasione della Giornata nazionale “Legalità mi piace!”, Confcommercio Molise ha pubblicato i dati dell’indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali che colpiscono le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti nel Molise.
All’indagine, che è stata realizzata dal 25 settembre a fine ottobre, hanno partecipato circa 4.500 imprese. Nella ventesima regione, in particolare, l’incidenza di chi percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza (69% degli intervistati) mostra un incremento molto importante rispetto alla media nazionale (30%). Abusivismo, furti e contraffazioni sono i fenomeni maggiormente percepiti in aumento, con forte accentuazione verso la media Italia. Seguono le rapine. L’esperienza (indiretta e diretta) di criminalità è del 22% rispetto alla media nazionale del 23%. Inoltre tra gli operatori intervistati in Molise, riguardo alle misure di prevenzione e tutela adottate, prevale la sottoscrizione di assicurazioni e l’utilizzo di telecamere/allarmi e il ricorso alla vigilanza privata. Decisamente contenute le richieste di aiuto formali (denunce).
In particolare, in Molise e in Toscana si percepisce un aumento della percezione di insicurezza rispetto alle altre regioni dove è addirittura in diminuzione. Infatti, i dati contenuti nell’indagine Confcommercio fanno ancora del Molise un’isola felice e non sembrano confermare il livello di preoccupazione manifestato dagli imprenditori.
L’articolo integrale sull’edizione cartacea del Quotidiano del Molise in edicola domani.