In Molise è allarme spopolamento, è tra le regioni che ha perso il maggior numero di abitanti

La fotografia dell’Istat al primo gennaio 2023: il tasso di decrescita è pari al 7,9 per mille. I residenti sono circa 290mila

Il Molise è tra le regioni in cui si è persa più popolazione con un tasso di decrescita pari al 7,9 per mille e circa 290 mila residenti: è questa la fotografia scattata il primo gennaio 2023.

Il triste dato emerge da una rilevazione dell’Istat relativa al 2022. A fronte di questi numeri, c’è quello che riguarda l’aspettativa di vita, aumentata rispetto al precedente anno, ma solo per gli uomini, di 6 mesi (79,3 anni), 84,4 per le donne (invariato).

A livello regionale il Molise con il 14,7 per mille, e dopo la Liguria (15,9 per mille), fa registrare anche il tasso di mortalità più alto d’Italia, mentre il Trentino-Alto Adige (9,9) e la Campania (10,9) il tasso più basso.

Le prime sono, infatti, quelle con una struttura della popolazione più anziana, le ultime invece quelle con la struttura più giovane del Paese. Dati poco confortanti emergono anche dal tasso di fecondità con un valore di 1,09 figli per donna e con un’età media al parto di 32,9 anni.