In Molise crescono Pil e consumi: nel 2015 spesi 244 milioni per beni durevoli

Nel 2015 il Pil del Molise ? tornato ad espandersi, con un profilo di crescita migliore di quello del Mezzogiorno. L?aumento negli acquisti di beni durevoli ? stato del 3,4%; incremento sostenuto in larga parte dal settore delle auto nuove che ha registrato una crescita del 18,5%. Campobasso, in linea con l?andamento positivo della regione, aumenta il consumo dei beni legati alla mobilit? crescendo fino al 16%. Trend positivo anche per il mercato dei motoveicoli in cui il capoluogo molisano segna un + 31% per un controvalore di 3 milioni di euro.
Questi sono i principali risultati della ventiduesima edizione dell?Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli in Molise, presentato oggi a Roma.
Nel 2015 l?economia molisana ha vissuto una crescita dell?0,9% del reddito pro capite. La dinamica del reddito disponibile pro capite nel 2015 ? stata pi? favorevole a Campobasso, provincia caratterizzata da un valore dell?indicatore pari a 15.894 euro per abitante, contro i 15.558 euro di Isernia. Nel 2015 le famiglie molisane hanno speso 244 milioni di euro per beni durevoli; il dato ? salito del 3,4% rispetto al 2014. La spesa per l?acquisto di autovetture nuove da parte delle famiglie residenti nella provincia di Campobasso ? stata pari ad 33 milioni (+16,0%) mentre nella provincia di Isernia si registra un aumento del 26,0% per un controvalore di 12 milioni di euro. Per quanto riguarda la spesa destinata all’acquisto di auto usate, sono 55 i milioni spesi dalle famiglie residenti in provincia di Campobasso, a fronte di 23 milioni di euro spesi nella provincia di Isernia. Rispetto al 2014, la spesa ? aumentata del 3,1% nella provincia di Campobasso e del 3,2% nella provincia di Isernia. La spesa destinata ai motoveicoli ? risultata pari a 2 milioni per le famiglie di Campobasso (-31,0%) e 1 milione per le famiglie di Isernia (-3,6%).
Nel comparto mobili, Campobasso ha registrato volumi di spesa per 53 milioni (+0,5% sul 2014), seguita da Isernia con 21 milioni (+0,5% sul 2014).
Per quanto riguarda la spesa per gli elettrodomestici grandi e piccoli, a Campobasso si ? ravvisata una spesa pari a 16 milioni, mentre a Isernia 6 milioni di euro; con uno scostamento rispetto all?anno precedente rispettivamente del -1,5% e del -0,2%. Anche nel campo dell?elettronica di consumo il trend ? fortemente negativo con una diminuzione del 10,3% a Campobasso e del 10,4% ad Isernia. Il comparto informatico per le famiglie nel complesso in Molise ha fatto segnare una spesa pari a 9 milioni di euro: pi? nel dettaglio, 7 milioni a Campobasso e 2 milioni ? a Isernia. Il trend di spesa ? stato in decrescita in entrambe le province molisane con -6,0% ad Isernia e -6,0% a Campobasso.