In arrivo la ‘tempesta polare’. Il Molise fra le regioni pi? colpite

Si avvicina sempre di pi? la prima irruzione d?aria gelida sull?Italia. Le previsioni parlano di una vera e propria “tempesta polare”, che sar? tale non solo per il gelo e le nevicate, ma anche per i forti venti e i fenomeni estremi che caratterizzeranno il brusco arrivo del freddo dopo una lunga fase di caldo anomalo. Le temperature, infatti, crolleranno di circa 15?C in libera atmosfera in meno di 48 ore: un crollo termico spaventoso che inevitabilmente provocher? fenomeni violenti. Da domani sera le temperature crolleranno in tutto il Paese. La quota neve si abbasser? entro sabato sera fino al suolo tra Marche e Abruzzo, fino ai 300?400 metri in Molise, Campania e Puglia, fino ai 500?600 metri in Calabria e Sicilia rispetto alle ore precedenti in cui ovviamente sar? ancora pi? elevata finch? non saranno arrivate le masse d?aria pi? fredde. Sar? domenica, per?, la giornata ?clou? di quest?irruzione polare: le temperature precipiteranno ulteriormente in tutto il Paese, il gelo raggiunger? persino Sardegna e Sicilia. Non solo gelo e vento, anche forte maltempo: la neve cadr? abbondante fino a bassa quota. Il maltempo, infatti, insister? soprattutto nel medio/basso Adriatico e nel basso Tirreno. Le Regioni pi? colpite dalle precipitazioni saranno Marche, Abruzzo, Molise e Sicilia, ma il maltempo interesser? anche Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. La neve cadr? copiosa fin sulle coste dell?Adriatico tra Marche, Abruzzo, Molise e Gargano. Da domenica sera potr? nevicare in pianura anche nel resto della Puglia, compreso il Salento. Il maltempo persister? anche nella giornata di luned? 18 Gennaio, con temperature stazionarie e polari in tutt?Italia. Ancora freddo secco con bel tempo al Centro/Nord, residue nevicate fino a bassa quota al Sud, in pianura e sulle coste tra Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, a quote molto basse in Calabria e Sicilia, fin alle pendici delle colline. Nelle zone interne cadr? moltissima neve su tutto l?Appennino, e il freddo continuer? anche nei giorni successivi per tutta la prossima settimana.

Fonte: http://www.meteoweb.eu/