L?amministrazione comunale di Jelsi ottiene un altro importantissimo obiettivo, un finanziamento con fondi FESR per rendere pi? efficienti le utenze energetiche pubbliche ed ottenere un importante risparmio energetico ed economico per le casse comunali.
L?ottenimento del finanziamento ? stato il frutto di un lavoro di squadra attuato tra amministratori, ufficio tecnico comunale e professionisti tramite il quale, nei pochissimi giorni a disposizione, si ? riusciti ad avanzare una proposta progettuale di rilievo che ha permesso di far rientrare Jelsi nei beneficiari.
Il progetto candidato ? stato approvato dalla Giunta Comunale, e riguarda l?efficientamento energetico dell?impianto di pubblica illuminazione dell’area urbana del Comune di Jelsi e la realizzazione del progetto ?Smart Jelsi?. I lavori da effettuarsi nelle prossime settimane riguarderanno la sostituzione di un numero importante dei corpi illuminanti presenti che passeranno dai vapori di mercurio o SAP (sodio ad alta pressione) alla tecnologia a led, la messa in sicurezza dell?impianto e dei quadri elettrici, una postazione di videosorveglianza e tanti altri interventi importanti. L?efficienza dei nuovi impianti realizzata con i lavori, permetter? un notevole risparmio economico, garantir? una migliore visibilit? a favore della sicurezza e migliorer? le condizioni di vita dei cittadini, ridurr? la manutenzione ordinaria e potr? essere gestita e controllata elettronicamente in modo da economizzarne maggiormente i consumi. Inoltre, ci sar? una importante limitazione della luce dispersa e dell?inquinamento luminoso, e un ammodernamento tecnologico con la messa in sicurezza in termini elettrico/strutturale che ridurr? il numero dei black-out.
La proposta progettuale promossa dal sindaco Salvatore D?Amico e dall?assessore comunale Michele Mazzocco ? risultata vincente, ottenendo come risultato un nuovo finanziamento destinato a produrre risparmi economici di natura ?strutturale? che incideranno positivamente sui bilanci comunali per i prossimi anni.
?Con queste risorse, a valere sul POR FESR Molise 2007/2013, – dicono – saranno effettuati interventi che produrranno risparmi sui costi della pubblica illuminazione di circa il 40% rispetto ai costi attuali. La Regione ha messo in campo per questi interventi una somma molto rilevante e il nostro Comune ? stato tra i primi a rispondere all?avviso regionale ed ? riuscito in tempi strettissimi a realizzare tutte le procedure che consentiranno di avviare i lavori. L?obiettivo centrato e il risparmio ottenuto sui consumi energetici pubblici gratifica l?impegno costante che viene profuso nell?interesse dei cittadini e consentir? al nostro Comune di utilizzare i minori costi a copertura di altre spese evitando in tal modo di chiedere ulteriori sacrifici ai cittadini?.
Con questo ulteriore finanziamento ottenuto, Jelsi diventa sempre pi? ?green?. L?idea di rendere il comune pi? sostenibile dal punto di vista ambientale, ? stata prevista gi? con l?adesione al Patto dei Sindaci e l?adozione del PAES Comunale nel 2012. Il PAES, Piano d?Azione per l?Energia Sostenibile, del comune di Jelsi ? stato approvato dalla Commissione Europea nel 2013 e prevedeva l?impegno da parte del comune di arrivare agli obiettivi di Europa 20-20-20 entro il 2020, cio? ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili rispetto al 1990.
Ad oggi, fine 2015, molti interventi sono stati realizzati con ottimi risultati riuscendo cos? con 5 anni di anticipo a raggiungere e superare gli obiettivi previsti per il 2020 grazie al continuo e proficuo lavoro dell?Assessore Mazzocco. Dopo l?attivazione del progetto VotivA+, dopo tanti piccoli interventi per ridurre i consumi,e grazie a questo nuovo intervento, l?amministrazione comunale ? riuscita raggiungere in ampio anticipo gli obiettivi presenti nel PAES.
In questo modo il Comune di Jelsi da il suo ?piccolo? ma fondamentale contributo alla riduzione dei consumi di energia e alla lotta ai cambiamenti climatici, temi importanti e attuali, vedi alluvioni e dissesti vari, e che in questi giorni sono stato oggetto della Conferenza Internazionale COP21 a Parigi.