Visita istituzionale questo pomeriggio a Palazzo Vitale del console generale degli Stati Uniti d?America presso la sede di Napoli, Colombia Barrosse. L?alto diplomatico ? stato accolto dal presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. Un colloquio amichevole durante il quale il console si ? mostrato vivamente interessato alla situazione politica, economica, occupazionale e sociale del Molise. Sinceri da parte sua i complimenti per la scoperta di un territorio affascinante dal punto di vista paesaggistico, storico e artistico. ?Molto colpita ? ha affermato Colombia Barrosse ?, dalla vostra regione e dalle bellezze che ho potuto ammirare in questo mio breve viaggio?.
La visita ? stata anche l?occasione per commentare il nuovo rapporto Svimez. ?Dopo sette anni contraddistinti da forti flessioni e lunghi periodi di stagnazione, anche l?occupazione del Mezzogiorno torna a crescere?, ha analizzato il presidente della Regione.
?Finalmente siamo di fronte a un?inversione di tendenza che non pu? che incoraggiare i nostri cittadini, le nostre imprese e soprattutto i nostri giovani perch? ? con i nostri giovani e con il loro spirito di iniziativa ? ha sottolineato ancora Frattura ?, che possiamo recuperare quel gap purtroppo ancora negativo che divide il Paese per quanto riguarda gli investimenti. Abbiamo intelligenze e capacit? per investire e crescere. In questo senso, dobbiamo guardare al riconoscimento dell?area di crisi complessa come a una grande opportunit? per tutto il nostro territorio anche in un?ottica di condivisione interregionale. Con il Governo nazionale stiamo lavorando alla definizione di un Masterplan per il Mezzogiorno: sar? uno strumento di crescita utile e necessario non solo alle Regioni del Sud ma a tutta l?Italia?.
Concorde sul punto il Console degli Stati Uniti: ?Un segno pi? ? sempre un segno positivo?, il suo commento di incoraggiamento sui dati Svimez diretto in particolare alle nuove generazioni. ?La ricerca e l?innovazione devono essere a fondamento di ogni azione e di ogni politica di accompagnamento mirata a incentivare lo sviluppo di un luogo. Bisogna favorire per i giovani un sistema di rete che li metta in contatto con il resto del mondo?, ha ribadito Colombia Barrosse.
Da qui un excursus dettagliato sul sistema imprenditoriale operativo in Molise, con un?attenzione particolare alla presenza produttiva delle multinazionali di matrice statunitense: analisi, questa, foriera di future forme di collaborazione con il Molise. ?Il nostro impegno ? lavorare per favorire la crescita, a cominciare dal superamento di una burocrazia che oggettivamente la rallenta. Per questo rinnoviamo e innoviamo?, ha concluso il presidente Paolo Frattura
Articolo Precedente
Trasporto pubblico, il 4 novembre il vice ministro Nencini a Campobasso
Articolo Successivo
Processo Zuccherificio, Iorio torna davanti al Gup di Campobasso