Il bilancio del maltempo nell’isernino, allerta cessata per piena fiumi (foto)

Ieri, sabato 3 febbraio, frane, smottamenti e ingrossamenti di invasi si sono registrati un po’ tutta la regione a seguito delle copiose precipitazioni abbattutesi su tutto il territorio. Una perturbazione annunciata dalla stessa Protezione Civile che aveva provveduto ad emanare l’allerta meteo ‘arancione’ soprattutto sul fronte occidentale molisano interessando  per lo più le zone del Medio Sangro e Alto Volturno, oltre a Frentani, Sannio e Matese.

Tuttavia, numerosi sono stati i danni registrati che hanno dato un bel da fare ai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale che ha raddoppiato il dispositivo di soccorso della sede centrale, di Agnone e dei Volontari di Venafro. A destare maggiore preoccupazione è stata l’esondazione dei fiumi Volturno e Carpino in alcuni punti. In particolare, in località ‘Oasi Le Montine’ nei pressi dell’impianto idroelettrico “presa del Volturno” nei comuni di Venafro e Capriati al Volturno. Ciò nonostante, già nel primo pomeriggio di ieri la situazione degli invasi è ritornata alla normalità e pur permanendo lo stato di attenzione non si segnalano situazioni critiche. Una frana ha interessato una strada secondaria nei comuni di Roccasicura e Forlì del Sannio che per un miglior monitoraggio dell’evoluzione della stessa è stata temporaneamente chiusa. Inoltre, numerosi interventi si sono registrati a causa di veicoli usciti fuori strada e elementi sradicati o resi pericolanti a seguito del forte vento.