Guida responsabile, arriva il Sara Safe Factor

Non solo bevi responsabilmente, come recita un celebre slogan, ma anche guida responsabilmente. Non si stancano di ripeterlo piloti come Valentina Albanese, uno dei campioni automobilistici che da oltre dieci anni ormai si scambiano il testimone al seguito del Sara Safe Factor per spiegare agli studenti in et? da patente ne hanno gi? incontrati oltre 70.000 – che in strada e in pista vincono le regole. Anche quando si corre per vincere. Il Sara Safe Factor ? infatti un tour nelle scuole superiori di tutta Italia che nasce dall’impegno di Sara Assicurazioni ? Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI – per la sicurezza stradale e vede coinvolti in prima linea ACI Sport e l’Automobile Club di Campobasso. Un progetto educativo e di sensibilizzazione che, per il suo elevato valore sociale, ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per l’11? anno consecutivo, dunque, il Sara Safe Factor mette in pista i ragazzi per formarli e sollecitarli a una guida pi? sicura e responsabile, attraverso le testimonianze avvincenti e i preziosissimi consigli di piloti del calibro di Valentina Albanese, Max Mugelli, e Andrea Montermini. Da un anno poi si ? aggiunta la sinergia con Ready 2 Go, il network di Scuole Guida della Federazione ACI che, grazie ai propri simulatori presenti in numerose tappe, permette ai ragazzi di sperimentare quanto hanno appreso durante la lezione, contribuendo a formare una nuova generazione di guidatori consapevoli dei comportamenti da seguire. Il programma di sensibilizzazione presso le scuole rientra, pertanto, tra le iniziative istituzionali perseguite dall’Automobile Club Campobasso a sostegno della sicurezza ed educazione stradale verso i giovani.

L’incontro si svolger? mercoled? 20 aprile alle ore 10,30 presso l’Aula Magna del Liceo Classico Mario Pagano.? Oltre 300 studenti incontreranno Valentina Albanese che li intratterr? con le regole base della guida sicura: dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante o si regola il poggiatesta, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita. Interverranno all’incontro anche il Presidente dell’Automobile Club Campobasso Dr. Luigi Di Marzo e la dr.ssa Anna Paola Sabatini Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise.

Mancato rispetto della precedenza, distrazione e velocit? elevata sono all’origine di quasi la met? degli incidenti, che purtroppo in Europa sono ancora la prima causa di morte per i giovani tra i 20 e i 24 anni. Tuttavia, si rileva da alcuni anni una tendenza incoraggiante: il numero degli incidenti con lesioni a persona nel 2014 ? in ulteriore calo (-2,5%), cos? come quello dei morti (-0,6%) e dei feriti (-2,7 %) sulle strade. Tra il 2001 e il 2014 gli incidenti con lesioni a persona sono diminuiti del 32,7% e le vittime della strada del 52,4% (i decessi sono passati da 7.096 a 3.381) bench? il tasso di mortalit? resti ancora pi? alto della media europea.