Grandi opportunità per gli operatori della pesca con i bandi del Flag ‘Molise Costiero’
REDAZIONE TERMOLI
Il Flag ‘Molise Costiero’ ha pubblicato diversi bandi e li ha affidati e altri sono ancora in pubblicazione. In questo è insita la grande opportunità per gli operatori della pesca sottolineata questa mattina in conferenza stampa presso il comune di Termoli dall’assessore Ferrazzano. “Abbiamo provveduto ad affidare il Piano Innovativo di gestione-afferma Ferrazzano- che si compone di due attività principali: la predisposizione di un documento scientifico e l’impostazione del conseguente sistema di monitoraggio”. L’obiettivo è quello di ampliare la conoscenza sullo stato e sui livelli di sfruttamento degli stock delle principali specie ittiche mettendo in evidenza la necessità di rendere le attività di pesca maggiormente compatibili con la rinnovabilità biologica delle specie stesse e delle comunità che le sostengono. L’importo dell’azione è pari a 180mila euro. Segue l’azione 5.1 che riguarda la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale legato al mare. Dopo l’espletamento della gara, infatti, è stata aggiudicata al comune di Termoli la realizzazione di un ‘Museo del mare’ virtuale all’interno del Castello Svevo. Sono invece in corso di pubblicazione l’Azione 2.2 che riguarda la strategia di sviluppo locale con l’adeguamento/miglioramento e realizzazione di spazi a chilometro 0 all’interno dei quali i pescatori diventano protagonisti della propria attività anche sulla terra ferma. Ancora l’Azione 3.3 che ha come finalità propria quella di introdurre innovazioni sostanziali nelle modalità e nei modelli di commercializzazione del pescato locale e la realizzazione di un marchio denominato ‘Tipicamente termolese’ da concordare con i ristoratori di Termoli che utilizzano nei loro menù un prodotto della piccola pesca. L’Azione 4.1 ha come obiettivo quello di promuovere l’ittiturismo e il pescaturismo sulla costa molisana. Per ultimo Subazione 2.1.1 denominata Attività di orientamento, informazione e formazione rivolto alla formazione ed innalzamento delle conoscenze e competenze degli operatori della piccola pesca e ai tanti giovani che volessero rivolgersi alle attività legate alla pesca.