di: Giovanni Di Bona
Corpus Domini: un’incantevole tradizione dei Molisani.
Il Molise è una piccola regione con una grande tradizione che attira migliaia di persone provenienti dalla regione, nazione e anche dall’estero. Questa evento che si svolge nel capoluogo Molisano è il Corpus Domini che si svolge dal 1768 fino ad’oggi, il cuore di questa festa che la rende unica è la sfilata dei “Misteri” vere e proprie strutture portanti dove sopra di esse ci sono persone volontarie che rappresentano e celebrano un “Mistero” della Bibbia o un santo. Si stratta di strutture portate sulle spalle da volontari e sopra di esse ci sono da bambini a anziani, il più pesante è quello di S.Nicola che arriva fino a 644 chili.
Sono 13 “carri” che sfilano tra le vie di Campobasso centro fino a fare ritorno dal punto di partenza, il Museo dei Misteri dove vengono rimesse queste strutture e vengono conservate fino all’anno successivo; è possibile visitare questo Museo per capire come funzionano questi ingegni e le loro tradizioni. Questa sfilata si svolge con una lunga processione dove ogni struttura è posta a una certa distanza rispetto all’altra e in mezzo a essi ci sono persone volontarie e musicisti che eseguono per tutta la sfilata il coro classico dei misteri.
Si può ben immaginare che con 13 carri posti circa 100 metri l’uno dall’altro e in mezzo a essi un mucchio di gente che suona e sfila, questa sfilata sia immensa e lunga ma, allo stesso tempo, incantevole e spettacolare. Alla fine della sfilata, il Corpus Domini continua ancora per alcuni giorni perché ci sono migliaia di bancarelle dove la gente gira senza sosta. Un altro intrattenimento per i giovani sono le giostre che si posizionano a pochi chilometri dal centro. E’ una festa unica per i molisani che ogni anno si divertono e festeggiano la loro tradizione con molta passione.