Si ? svolta ieri 21 marzo, tra canti e intonazioni di slogan, la marcia per la pace e la legalit?, denominata ?Segnal?Etica? cui hanno partecipato alcune classi della scuola secondaria di I grado dell?istituto comprensivo ?San Giovanni Bosco? diretto dalla dott.ssa Mariella Di Sanza che ha aderito alla manifestazione con particolare entusiasmo, definendola un momento di alto valore etico. La scelta della data, il 21 marzo, non ? casuale ma legata alla celebrazione della giornata mondiale contro il razzismo, indetta dall?ONU, e la giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L?evento, che gode dell?alto patronato del Presidente della Repubblica, ? stato promosso dall?EIP Italia, Scuola strumento di Pace, nell?ambito del progetto europeo ?Tamburi per la Pace?? e condiviso? dagli Alfabeti della Cittadinanza, una rete di scuole, di cui l?Istituto fa parte. La marcia, organizzata dalla prof.ssa Ornella Garreffa, referente provinciale dell?EIP, ? partita alle 10:30 dall?edificio scolastico e si ? diretta al Comune di Isernia. Gli alunni sono stati ricevuti nell?Aula Consiliare dal sub Commissario, Antonio Incollingo, che ha portato i saluti del Commissario dott. Saladino, assente per improrogabili impegni istituzionali, hanno declamato poesie e menzionato alcune tra le tante vittime delle mafie. I ragazzi hanno poi donato al Comune alcuni oggetti simboleggianti la legalit?, tra cui una composizione di spighe gentilmente offerta dal Sindaco di Jelsi. Il Comune ha accolto molto favorevolmente l?iniziativa sottoscrivendo una lettera d?intenti con la quale si impegna a perseguire la pace e il rispetto dei valori umani proposti dall?EIP Italia e ad adottare simbolicamente una vittima di mafia, della quale, a breve, si conoscer? il nome.