Giornate FAI di Primavera, tutte le aperture in Molise

Quest’anno sabato 25 e domenica 26 marzo si festeggia la 25ª edizione delle Giornate, un compleanno importante per una vera e propria festa di piazza irrinunciabile. Queste “nozze d’argento” con l’orgoglio e la consapevolezza condivisa di vivere nel Paese più bello del mondo, sono un traguardo di cui essere fieri, ma al tempo stesso un punto di partenza. E non è che l’inizio, perché 25 anni di successo significano la certezza che questo incontro collettivo può soltanto crescere ancora. Per il terzo anno consecutivo le Giornate FAI di Primavera chiudono la settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Le Giornate FAI di Primavera sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante le Giornate – a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a se stessi e fa bene all’Italia.

TUTTE LE APERTURE IN MOLISE

 CAMPOBASSO

Castello Monforte

Viale delle Rimembranze

Visite a cura del Liceo Galanti di Campobasso

Istituto Comprensivo D’Ovidio

Via Roma, 41

Visite a cura del Liceo Artistico Manzù

Viale delle Rimembranze

Visite a cura del Liceo Galanti di Campobasso

Per tutti questi luoghi apertura: Sabato 25: 10 – 13; Domenica 26: 10 – 13 / 15 – 18

MATRICE (CB)

Santa Maria della Strada

C.da Santa Maria della Strada

Apertura: Sabato 25: 10 – 13 / 15 – 18; Domenica 26: 10 – 13 / 15 – 18

MONTAGANO (CB)

Trivium templorum

Percorso A Piedi: Faifoli – S. Maria della Strada – S. Giorgio Martire

Apertura: Sabato 25: 8 – 18

L’escursione sarà effettuata a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, pertanto è necessaria la prenotazione al numero 338 2453070 entro e non oltre il 23 marzo. In caso di annullamento per condizioni climatiche avverse o altri imprevisti, i partecipanti saranno contattati personalmente entro il giorno precedente la manifestazione.

Chiesa di Santa Maria di Faifoli

Montagano, frazione Faifoli

Apertura: Sabato 25: 10 – 13 / 15 – 18; Domenica 26: 10 – 13 / 15 – 18

PETRELLA TIFERNINA (CB)

Chiesa di San Giorgio Martire

Largo Canonico Fede

Apertura: Sabato 25: 10 – 13 /15 -18; Domenica 26: 10 – 13 /15 -18

TRIVENTO (CB)

Centro Storico

Apertura: Sabato 25: 10 – 13; Domenica 26: 10 – 13 / 15 – 18

Visite a cura degli studenti del corso di laurea in Scienze Turistiche dell’Università del Molise e degli studenti del Liceo Scarano di Trivento

 VINCHIATURO (CB)

Campo di Internamento

Via della Libertà, Palazzo Nonno

Visite a cura dell’Istituto Comprensivo Matese

Chiesa del Purgatorio

Piazza Municipio

Visite a cura dell’Istituto Comprensivo Matese

Chiesa della Santa Croce

Piazza Municipio

Visite a cura dell’Istituto Comprensivo Matese

Chiesa di San Bernardino

Piazza Municipio

Visite a cura dell’Istituto Comprensivo Matese

Museo delle Migrazioni

Piazza Municipio

Visite a cura dell’Istituto Comprensivo Matese

Per tutti questi luoghi apertura: Sabato 25: 10 – 13; Domenica 26: 10 – 13 / 15 – 18

 ISERNIA

Complesso Monastico Monumentale di S. Maria delle Monache

Corso Marcelli, 48

Apertura: Venerdì 24: 9 – 13; Sabato 25: 9 – 13; Domenica 26: 10 – 13 / 15.30 – 19

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: ISIS “Majorana – Fascitelli”, “Andrea D’Isernia”, “Giovanni XXIII”

 MONTERODUNI (IS)

Castello Pignatelli

Via Principe Pignatelli, 1

Apertura: Domenica 26: 10 – 13 / 15 – 18

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Montaquaila

VENAFRO (IS)

Dal Castello al Monastero

Castello Pandone

Via tre Cappelle, 8

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa”

Percorso nel cuore di Venafro

Chiesa Dell’Annunziata

Piazza dell’Annunziata

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: I.S.I.S. “Giordano”

Per questi luoghi apertura: Sabato 25: 9 – 13; Domenica 26: 10 – 13 / 15.30 – 18.30

Per l’elenco completo delle 1000 aperture dal 14 marzo sarà possibile consultare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02 467615366. Le versioni i-Os e Android dell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google. Facile e intuitiva, l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare. Invitiamo tutti a diffondere in rete la notizia di questo evento utilizzando gli hashtag #giornatefai e #faicambiarelitalia.