Giornate FAI – I Palazzi Storici di Isernia aprono le porte con gli Apprendisti Ciceroni
Torna anche quest?anno l?appuntamento con le Giornate FAI di Primavera: in tutta Italia saranno oltre 900 i luoghi di cultura aperti al pubblico. Anche Isernia non fa eccezione con un programma davvero particolare: gli studenti del Liceo Classico “O. Fascitelli” e il gruppo FAI della Provincia di Isernia, in collaborazione con le scuole medie ?Andrea d?Isernia? e ?Giovanni XXIII? della citt?, sotto il patrocinio del Comune di Isernia e della Provincia di Isernia, guideranno la cittadinanza nella visita di luoghi di grande interesse storico-artistico della citt?, ovvero il Palazzo Laurelli e il Palazzo Petrecca, aperti eccezionalmente al pubblico proprio in occasione delle giornate nazionali FAI 2016. Nel cuore della citt? antica sorgono infatti due palazzi che testimoniano larga parte della storia di Isernia: “Su piazza Trento e Trieste si affaccia il palazzo baronale dei principi d?Avalos, titolari per oltre un secolo del locale feudo il cui potere coercitivo ? ancora ricordato nel termine palazzotto (di manzoniana memoria) con il quale viene chiamato. Per ironia della sorte detto palazzo, alla fine del ?700, fu abitato dal giacobino Onofrio Laurelli (i cui eredi ancora lo possiedono) rappresentante di quel movimento che spazz? via il feudalesimo e che a Isernia innalz? l?albero della libert?. Si possono ammirare l?ampio scalone centrale, gli ambienti interni riccamente arredati e il giardino pensile. Su via Marcelli si trova invece il vanvitelliano palazzo de Lellis-Petrecca dove ? interessante osservare gli ambienti sapientemente arredati con veri tesori appartenuti allo storico casato. Da ammirare ? anche il ponticello che dal palazzo conduce sul terrazzo del vecchio saponificio ove ? stato realizzato un pittoresco giardino. Interessante ? l?iscrizione dedicatoria al dio Mitra collocata sulla parte bassa di una parete laterale del palazzo, testimonianza di culti dedicati a questa divinit? che si svolgevano negli ambienti sotterranei (anch?essi visitabili)“. Gli studenti, in qualit? di Apprendisti Ciceroni, nei giorni di venerd? 18 e sabato 19 marzo (ore 9:30-13:00) e domenica 20 marzo (ore 9:30-13.00 e 15:30-18.30), illustreranno ai visitatori aspetti storici ed artistici dei palazzi. Inoltre ? previsto per il pomeriggio di domenica 20 nel giardino di Palazzo Laurelli un percorso di letture dedicato ai bambini di et? tra i 6 mesi ed i 6 anni.? e.m.