Per le Giornate Europee del Patrimonio», durante questo weekend, nei locali del Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, la cui direzione supplente è stata di recente affidata all’architetto isernino Enza Zullo, propone un ricco calendario di iniziative.
Oggi a partire dalle ore 10 – 13 ci sarà la proiezione del docuvideo “Molise Tac&Sola vol. II” di Michele Ritota. A seguire l’incontro dibattito con gli studenti e i protagonisti del progetto. Modera il professor Francesco Giampietri, dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Alle ore 17, invece, ci sarà un convegno dal titolo “Condivisione di culture e territori: un’esperienza che viene da lontano”. Introduce e coordina Enza Zullo, Direttore supplente del Polo museale del Molise. Interverranno la professoressa Antonella Minelli, Università degli Studi del Molise con una relazione dal tema “Alle origini della migrazione di Homo”, il professor Giovanni Cerchia, Università degli Studi del Molise, il cui intervento è intitolato “Dall’Italia migrante agli scenari dell’oggi. Difficoltà, sviluppi, contraddizioni e integrazioni”, la dottoressa Antonietta Caccia, Presidente dell’associazione culturale “Circolo della Zampogna, che parlerà de “Le migrazioni degli zampognari molisani, da fenomeno simbolo di povertà ed emarginazione a patrimonio UNESCO”,
il dottor Salvatore dell’Oglio, Centri d’accoglienza EDEN, che discuterà una relazione dal titolo “2013-2018: la crisi migratoria in Italia e il sistema accoglienza – tra errori e buone prassi”.
Alle ore 19, invece, l’esibizione musicale del coro multietnico “Il Geco”.
Domani, invece, dalle ore 10 alle 13, si effettueranno visite guidate al Museo, a cura di Me.Mo Cantieri Culturali. Alle 17, ci sarà un incontro su “Bamako. Bojano solo andata – Storie migranti e racconti di viaggio”. A seguire, proiezione del docuvideo “Molise Tac&Sola vol. II” di Michele Ritota. Infine, alle 19, la due giorni si chiuderà con un’esibizione Gospel.
Sia oggi che domani ci saranno anche Cre-azioni, spazio aperto ai laboratori di inclusione sociale a cura di Società Cooperativa Sociale il Geco e Cooperativa Sociale Hayet e due mostre fotografiche: “I migranti” a cura dell’Associazione La Foto e “Streetherapy” a cura di Michele Ritota.