Giornata mondiale dell’acqua. Molise regione più economica, ma anche più sprecona

Oggi, giovedì 22 marzo, ricorre la giornata mondiale dell’acqua e per l’occasione l’associazione “Cittadinanza attiva” ha svolto un’indagine relativa al consumo e ai costi dell’acqua 2017 su scala nazionale. Lo studio è stato svolto in relazione ai costi sostenuti da una famiglia fino a tre componenti e con un consumo medio di 192 metri cubi all’anno per il servizio idrico integrato.

In particolare, il Molise se da un lato detiene il primato di regione più economica d’Italia con 143 euro pro capite, contro i 408 della media nazionale; dall’altro è maglia nera per dispersione idrica con il 68% rispetto al 35% della media nazionale.

In Italia, e famiglie più ‘tartassate’ risiedono in Toscana (648€), Umbria (519€), Marche (507€) ed Emilia Romagna (505€).

La Giornata Mondiale dell’acqua fu istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite. Non ha uno scopo esclusivamente elogiativo, ma è annualmente collegata ad attività volte allo sviluppo sostenibile e alla salvaguardia di questo bene prezioso.Secondo l’Onu, 2.1 miliardi di persone nel mondo non ha accesso all’acqua potabile, inoltre vi è un’enorme differenza di disponibilità tra le diverse aree del pianeta. Se in Europa una persona ha a disposizione più di 200 litri di acqua al giorno, in Africa ve ne sono meno di 10. Numeri che fanno riflettere, e che indicano l’urgente bisogno di un maggiore senso di responsabilità.