Ogni 26 settembre, a partire dal 2001, il Consiglio d’Europa e la Commissione europea celebrano la Giornata Europea delle Lingue (GEL). Questo avviene in contemporanea nei 47 stati europei che fanno capo al Consiglio d’Europa, dove molti degli 800 milioni di abitanti si cimentano in giochi, quiz, e manifestazioni varie. Celebrare le lingue con la GEL assume diversi significati: promuovere, preservare e favorire le diversità linguistiche negli Stati membri, immaginare un futuro più unito in tutto il continente europeo, sensibilizzare all’apprendimento delle lingue per incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale, incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita, dentro e fuori la scuola, promuovere la consapevolezza civica europea. La varietà e la molteplicità delle lingue presenti nel nostro continente è davvero una fonte di ricchezza. In Europa si parlano numerosissime lingue: ci sono oltre 200 lingue indigene che costituiscono una risorsa importante che deve essere riconosciuta e stimata. Il tedesco è la lingua madre più parlata in Europa (18%), seguito da inglese e italiano (entrambi 13%) e francese (12%).
Tra le migliaia di eventi organizzati quest’anno per celebrare la GEL ci sono anche quelli molisani. Il Centro Europe Direct Molise della Provincia di Campobasso, punto informativo regionale sulle opportunità offerte dall’Ue intende celebrare le lingue, in partenariato con l’USR Molise e con le scuole coinvolte, con il patrocinio della Città di Campobasso e di quella di Termoli organizza una due giornate che prende il nome di Parleuropa Molise 2019, un format riconosciuto ed approvato dalla Commissione europea. Il primo evento si terrà a Campobasso il 26 mattina, in Piazza V. Emanuele e coinvolgerà gli studenti del Liceo G.M. Galanti e gli studenti degli Istituti Comprensivi del capoluogo in un “rally linguistico” in cui i primi somministreranno giochi e quiz ai secondi, con premiazione finale anche alla presenza delle Autorità locali e dei dirigenti scolastici. Le Autorità locali e il Dirigente del Comprensivo Brigida del CPIA, i referenti dello Sprar/Siproimi di Termoli, dell’Associazione Kamastra e degli sportelli arberesch e croato saranno invece presenti nella città costiera la mattina del 27 settembre nel borgo federiciano. Qui saranno i docenti a somministrare quiz e test agli studenti delle otto classi terze della scuola, partner anch’essa dell’iniziativa. Piccoli premi saranno distribuiti a tutti i partecipanti.
Come diceva la Montessori: non è vero che se ci si diverte non si impara. Quindi vi aspettiamo tutti nelle due belle piazze molisane per curiosare tra le varie postazioni linguistiche, per scoprire il fascino delle lingue che poi è anche il fascino delle culture che rappresentano.
