Desidero esprimere un forte apprezzamento istituzionale per l?iniziativa del Comitato Organizzatore del ?Giorno della Solidariet? Molisana nel Mondo? che il 6 dicembre scorso, nella Cappella di Villa Itat? nel comune di Quilmes in Argentina ha consegnato tre macchine piene di vestiti, mobili e altro ai bisognosi della favela in cui ha operato Padre Giuseppe Tedeschi.
Dopo aver aperto a Lomas de Zamora, in provincia di Buenos Aires, la Biblioteca Popolare Molisana ?Padre Giuseppe Tedeschi? il 7 dicembre del 2014, avete voluto dimostrare ancora una volta l?attaccamento e il legame sempre forte con la vostra terra d?origine e la forza dei valori di giustizia sociale e di fraternit? di Padre Tedeschi e dei molisani.
Nella cappella, ancora oggi guidata dai salesiani, che fu il centro dell?attivit? pastorale di Padre Jos? grazie a voi e alla vostra opera si ? rinnovato il patto di solidariet? che egli aveva con i suoi baraccati. ? bello che rappresentanti del comitato organizzatore provenienti da diversi paesi molisani abbiano avuto modo di partecipare e di intervenire durante la funzione religiosa per portare ognuno il proprio contributo umano e la scelta di farlo nella data che il Consiglio dei Molisani nel Mondo del 4 luglio 2014 ha decretato come ?Giornata dell?Emigrazione Molisana nel Mondo? e che su proposta dei consultori dell?Argentina ? stata intitolata proprio al sacerdote di origine molisana, ? particolarmente significativa perch? rinsalda il legame che lega tutti i molisani nei comuni valori di solidariet?, giustizia sociale e attenzione verso i pi? deboli.
Durante la celebrazione della funzione religiosa, che ha preceduto la cerimonia della Giornata dell?Emigrazione Molisana nel Mondo, svoltasi a Jelsi, paese natale di Padre Tedeschi, ? stata promossa una raccolta a favore sia dei corregionali che vivono in Venezuela, schiacciati dalla grave crisi che ha colpito la nazione, sia a favore degli orfanotrofi del Camerun in cui opera dal 1968 una suora di Cercemaggiore, Suor Filomena Zappone dell?Opera Mater Orphanorum.
La legge n.12 del 30 giugno 2015, oltre a istituire la Giornata dell?emigrazione Molisana nel Mondo e a prevedere riconoscimenti a favore di coloro che si sono distinti in campi lavorativi, culturali, sociali, artistici e sportivi onorando l?immagine del Molise, promuove i progetti tesi a rinsaldare i legami tra i molisani nel mondo e la propria terra d?origine anche per permettere alle nuove generazioni di riscoprire il valore della propria identit?, prevede iniziative di carattere socio-assistenziale a favore di famiglie di molisani all?estero in condizioni di indigenza, sostiene e promuove la formazione di reti di contatto tra le associazioni, le federazioni, le comunit?, i singoli cittadini e la Regione Molise, ha dato nuovo slancio e nuovo vigore ai rapporti tra la nostra regione e i tantissimi corregionali sparsi nel mondo.
Grazie a questo nuovo vigore e alla rinnovata attivit? dell?associazionismo sar? possibile continuare a lavorare per tenere sempre alto il nome del nostro amato Molise. Perci? il mio ringraziamento oggi va a tutto il Comitato Organizzatore del ?Giorno della Solidariet? Molisana nel Mondo? per quanto ha fatto e continuer? a fare in futuro con l?auspicio di un sempre maggiore coinvolgimento delle associazioni dei molisani in Argentina. Desidero, inoltre, cogliere l?occasione per inviare a tutti voi i migliori auguri per le prossime festivit? natalizie.
Michele Petraroia