Giochi della Chimica 2016, sabato la finale regionale all?Unimol di Pesche

La Societ? Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l?amore per questa disciplina e che ha il compito di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi Internazionali della Chimica. La manifestazione annuale ? curata dalla Divisione di Didattica Chimica della Societ? ed ? patrocinata dal Ministero dell?Istruzione, dell?Universit? e della Ricerca e ha lo scopo di stimolare l?interesse dei giovani verso la conoscenza della Chimica e di far loro comprendere l?importanza di tale disciplina sia a livello conoscitivo che formativo. La competizione ? aperta agli studenti di tutte le Scuole Secondarie Superiori ed anche quest?anno la Societ? Chimica Italiana ha affidato all?Universit? degli Studi del Molise l?organizzazione della competizione scientifica nella nostra regione, indicando il prof. Vincenzo De Felice, Direttore del Dipartimento di Bioscienze e Territorio quale responsabile dell?iniziativa, coadiuvato dalla collaborazione di diversi colleghi docenti di chimica dei corsi di laurea in Biologia. La fase regionale dei Giochi della Chimica in Molise si svolger? sabato 30 aprile alle ore 10.00 – per il sesto anno consecutivo presso la sede del Dipartimento di Bioscienze e Territorio a Pesche – e vedr? la partecipazione di circa 120 alunni provenienti da 13 Istituti di Istruzione Secondaria Superiore presenti sul territorio. I primi classificati di ogni selezione regionale parteciperanno alla finale nazionale dei Giochi prevista a Frascati dal 19 al 21 maggio. Negli ultimi anni alcuni studenti molisani si sono classificati in ottima posizione anche nelle graduatorie nazionali. Durante le Finali Nazionali a Frascati saranno scelti 8 studenti che rappresenteranno la squadra italiana nelle Olimpiadi della Chimica che si terranno a Tiblisi (Georgia) dal 23 luglio al 1? agosto prossimi. La presenza di un nutrito numero di partecipanti conferma che l?iniziativa, sebbene abbia come oggetto una disciplina tradizionalmente considerata di difficile comprensione, riesce sempre ad attirare l?attenzione per il suo ruolo centrale nella societ? moderna ed ? destinata a coinvolgere sempre di pi? le giovani generazioni per rispondere alle sfide di oggi e di domani.