di: Fausto Muttillo
Oggigiorno ormai sotto i nostri occhi, stanno avanzando sempre più quelle che sono la tecnica e l’innovazione. Non solo tra i ragazzi così chiamati “generazione 2.0”, ma l’uso di Whatsapp e altri blog per “chattare” sta progredendo anche tra gli adulti. La chat virtuale tramite rete Internet sta facendo una sorta di ‘lavaggio del cervello‘, confutando ed regredendo la comunicazione cartacea. WhatsApp per la maggioranza si è immedesimato nel mondo del lavoro grazie all’unico modo sempre più pratico e efficace del ‘digitare’. E nel campo delle costruzioni? Tra uffici e cantieri tra ingegneri e lavoratori ora è sempre più usato lo scambio di foto, video e registrazioni, tutto questo grazie ad Internet avviene in pochi minuti anzi pochi secondi. Il motivo dell’utilizzo di questo social Network in campo lavorativo è strettamente legato alla tempistica e al risparmio di energia. Infatti, in situazioni in cui è sconveniente recarsi spesso sul luogo di lavoro, o per la distanza tra la sede e il luogo operativo o per varie cause; tutto è più facile con l’ausilio di questo social. Certamente l’impiego di WhatsApp in ambito lavorativo ha vantaggi e anche degli svantaggi. I pro che si evidenziano sono comunemente la sveltezza e la rapidità per lo svolgimento dei lavori, mentre le condizioni sfavorevoli sono la possibilità di confutarsi tra le due parti e quindi di compiere errori di comprensione. Di sicuro è necessario e importante comunicare, ma come è meglio farlo?