CAMPOBASSO. Sar? Ernesto D?Elisa a rivestire il ruolo di commissario liquidatore nella vicenda della Gam. Il commercialista ? stato nominato dai giudici del Tribunale di Campobasso per dare seguito all’omologazione che i giudici hanno riconosciuto alla proposta di concordato preventivo dell?industria avicola di Bojano. Nei giorni scorsi, la notizia dell?accoglimento da parte del Tribunale, del provvedimento ? stato accolto con favore dalla Regione quale
?atto necessario e provvidenziale? per il comparto avicolo e inoltre ravvisa alla procedura concorsuale la volont? di preservare il valore dei fattori produttivi in vista della vendita a imprenditori privati, mettendo al sicuro la Gam dalle richieste di tutti i creditori e predisponendo un piano dei pagamenti dovuti. Al rilancio della filiera avicola, per?, si lega il tema della fuoriuscita della Regione dall’assetto societario, in linea anche con le imposizioni governative in materia di dismissioni delle partecipate. Per il buon esito del concordato omologato, si rende necessario per i giudici del Tribunale, “lo stretto coordinamento e la piena unit? di intenti fra tutti i soggetti coinvolti, i quali, devono concertare unitariamente le attivit? di liquidazione”. Naturalmente il processo di liquidazione, affidato dai giudici al commercialista Ernesto D’Elisa, richiede i suoi tempi: sicch? si prevede, nel mezzo della sua realizzazione, la possibilit? di procedere a un affitto d’azienda, limitato ai segmenti produttivi , cos? da facilitare il collocamento della filiera avicola molisana sul mercato, “in modo da consentirne la sopravvivenza e il rilancio da parte dei soggetti privati”. In sostanza, l’affitto di alcuni segmenti ? volto a ripristinare la funzionalit? in vista dell’ottimizzazione dei risultati della vendita. Via, quest’ultima, che chiama in causa la Regione, investita nella sostanza di individuare potenziali interlocutori interessati ad allevare, macellare e trasformare polli in Molise. Intanto l?incontro che doveva tenersi questa mattina nel palazzo della giunta tra il presidente Frattura, le rappresentanze sindacali e gli operai e l?azienda avicola di Bojano per stabilire una strategia per il futuro degli operai, ? stato spostato a luned? primo febbraio.