Fisco, la Regione Molise in campo per i piccoli Comuni con un mix di innovazione e sportelli in presenza
Un mix di tradizione e innovazione: è la formula scelta dalla Regione Molise per la gestione dei servizi legati alla riscossione delle imposte comunali, affidata con gara a Municipia S.p.A., società del Gruppo Engineering.
Il nuovo contratto prevede la completa digitalizzazione dei servizi, con ad esempio georeferenziazione delle utenze, bollettazione puntuale, verifiche automatizzate sulle imposte non pagate, ma anche l’apertura di sportelli sul territorio ai quali gli utenti potranno rivolgersi per parlare con gli operatori, al telefono o di persona.
La Regione Molise è capofila dell’accordo; i Comuni del territorio potranno decidere se aderire, su base volontaria. Se aderiranno, potranno scegliere di quali servizi usufruire, tutti o solo alcuni, senza dover espletare una nuova gara d’appalto. Una procedura più snella, dunque, che avvantaggia in modo particolare i numerosi piccoli Comuni del territorio molisano: sono oltre 100 i Comuni della regione sotto i 3.000 abitanti, l’85% del totale. Si tratta di Comuni che spesso fanno fatica a gestire l’attività ordinaria, potendo contare su risorse umane ed economiche estremamente limitate.
Aderendo all’opportunità offerta dalla Regione, i Comuni molisani nei prossimi 4 anni potranno contare sull’affiancamento di Municipia che gestirà digitalmente i servizi di supporto all’accertamento, bollettazione puntuale e riscossione, ad esempio, di Imu, Tares e Tari, tasse comunali di affissione e di occupazione del suolo pubblico, utenze idriche, oltre alla riscossione del bollo auto non pagato, proprio di competenza regionale. Previsto anche un percorso formativo all’utilizzo dei nuovi software per il personale dei Comuni aderenti.
I sistemi digitali utilizzati consentiranno inoltre la costituzione di un’Anagrafe Immobiliare e Territoriale regionale, nella quale confluiranno i dati rilevati sul territorio relativamente alla mappatura di tutti gli immobili, compresi proprietà e destinazione d’uso. Verranno georeferenziati tutti i numeri civici e questo permetterà ai Comuni di riordinare la numerazione civica e la toponomastica, allineando le cartografie comunali con i dati catastali e consentendo alle amministrazioni locali di intervenire, sistemando ad esempio i cartelli con i nomi delle strade se mancanti o modificando eventuali discrepanze.
Accanto alla digitalizzazione dei sistemi, è prevista anche l’apertura di sportelli sul territorio dove gli utenti troveranno degli operatori, contattabili di persona o al telefono, dai quali ricevere assistenza. Tre gli sportelli aperti nelle città principali, a Campobasso, Isernia e Termoli. Tutti gli sportelli sono attivi dal lunedì al venerdì con orario 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00; il sabato 9.00 – 13.00.