Ferragosto amaro per i lavoratori molisani

?Ferragosto amaro per i lavoratori molisani , dovuto all’indifferenza mostrata dalla classe politica ed all’incapacit? di gestire le criticit?, o forse, solo all’assenza di volont? di risolvere i problemi? E? questa la dura considerazione della Uiltucs Molise, in persona del Segretario Generale, Pasquale Guarracino e della Filcams Cgil Molise, nella persona del membro della Segretaria Regionale, Daniele Capuano. ?L’ultima vicenda di Ferragosto ha del paradossale ? dicono i due rappresentanti sindacali – La Giunta Regionale, con delibera n. 406/ del 31/07/2015, decideva di rimodulare, tagliandolo, il servizio di vigilanza presso le sedi regionali: Uiltucs e Filcams,esprimendo estrema preoccupazione per le ricadute occupazionali di tale provvedimento, in data 06 agosto, chiedevano con urgenza un incontro con il Presidente e con l’intera Giunta regionale. ?Lo scorso 7 agosto ? spiegano – la segreteria particolare del Presidente della Giunta Regionale comunicava l’assenza del Presidente Frattura, precisando che, appena se ne fosse avuta nuovamente la presenza in sede, si sarebbe dato riscontro alla richiesta incontro delle organizzazioni sindacali. Il 10 agosto, invece, a sorpresa, il direttore del Servizio Logistica, patrimonio, demanio e servizi in generale della Regione Molise comunicava la sospensione del servizio di vigilanza in alcune sedi regionali, dal prossimo 18 agosto.Da parte delle due organizzazioni sindacali, partiva una diffida verso la Regione Molise, a sospendere immediatamente l’efficacia della deliberazione n. 406 del 31/07/2015 e di tutti i provvedimenti conseguenti,fino allo svolgimento dell’incontro con le Organizzazioni Sindacali: ad oggi, 14 agosto, nessuno ha risposto alle istanze delle Organizzazioni Sindacali e, dunque, nella pi? nera indifferenza, dal 18 agosto prossimo si sar? nuovamente di fronte a tagli di ore e, quindi, di personale: altri lavoratori indifficolt? a nutrire le gi? folte schiere dei disperati molisani. E che dire della vicenda die lavoratori del Korai? – incalzano ancora Guarracino e Capunano ? l?esecutivo ha deciso di liquidare la societ? ed aprire la procedura di licenziamento collettivo del personale, mandando tutii i lavoratori a casa?. Guarracino e Capuano, a tal proposito, chiedono che ad essere ?liquidato sia il delegato al Turismo, figura inutile, quindi da licenziare come saranno licenziati i lavoratori del Korai, anche perch? non si comprende a che titolo Di Nunzio percepisca il suo compenso, dato che della sua attivit? non vi ? traccia alcuna?. Poi si parla del servizio di riscossione tributi nella nostra regione. In un momento in cui si dichiara di voler mettere a posto i conti del Molise, nessuno si occupa di riscossione ed i lavoratori della ex Esattorie, sono da mesi senza ammortizzatori sociali. Poi il turno di Molise Dati? ?Quanto continuano a percepire i suoi dirigenti??. Ma dalla grave analisi sei due sindacalisti non si risparmia il comparto sanitario ?Sia alla Cattolica, sia al Cardarelli, sia negli altri ospedali non si sa quanti pasti si faranno, quante ore di pulizie si effettueranno, se vi saranno o meno vigilanza, cup pass e manutenzione. Centinaia di famiglie sono a rischio e nemmeno un incontro concesso, per discutere del loro futuro. Dove sono finiti i buoni intenti e le soluzioni? Cos? non pu? pi? continuare, ? necessario cambiare metodo ed affrontare una volta per tutte le vertenze aperte in Molise: nello stesso Molise in cui tutti i guai provengono dal passato, ormai si registra la totale indifferenza ed incapacit? a risolvere i problemi della nuova classe politica e dirigente. Uiltucs e Filcams, quindi, nella speranza di dare una scossa concreta al totale immobilismo della classe politica, annunciano che, in presenza delle condizioni e dei presupposti di legge, denunceranno il Presidente della Regione Molise per condotta antisindacale o, in alternativa, ricorreranno alla Giustizia Amministrativa.?