di Samuel Di Tommaso e Kevin Pietra
Il social network di Mark Zuckerberg si trova ad affrontare una crisi economica con un crollo a Wall Street (centro economico di New York), circa del 6%
I clienti di Cambridge Analytica, una società privata che combina il data mining e l’analisi dei dati è ora accusata di aver rubato 50 milioni di profili da Facebook, per favorire le elezioni del 2016 del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma la domanda che sorge a tutti è: come hanno fatto?
Un app chiamata thisisyourdigitallife permette dal 2015 di creare un profilo dove è possibile inserire informazioni, anche sul campo politico, accedendovi direttamente dal social network. Secondo la politica di Facebook, ogni applicazione può autorizzare il social a ricevere determinate informazioni, ovviamente sempre se consentite dall’utente. Alex Stamos, responsabile sulla sicurezza delle informazioni da parte di Facebook Inc. ha ora intenzione di dimettersi.