EVENTI – L’attualità della Maschera di Pirandello

Un doppio appuntamento presso la Sala Universitaria di Palazzo Colagrosso, per celebrare i 150 anni dalla nascita, del premio nobel per la letteratura, Luigi Pirandello. “Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso.”
E’ l’incipit tratto dal capolavoro “Uno, Nessuno, Centomila”, dell’evento molisano che si svolgerà domani 27 aprile, alle ore 11:00, aperto per le scuole mentre alle 18:00 a tutti.
Saranno presenti esperti accademici, l’incontro è organizzato dall’associazione “Un Mondo d’Italiani”, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in memoria di Gerardo Marotta (da poco scomparso) e Centro Studi Agorà patrocinato tra l’altro dalla Regione Sicilia, oltre che dalla Regione Molise, Associazione Consiglieri regionali della Puglia, Molisè, Città di Bojano, e-MOVO Art, AEM Emotional Manager – Fidapa sez.
Bojano, Teatro del Loto, Aitef (Associaizone italiana Tutela Emigrati e Famiglie), AICCRE, Associazione italiana Consigli Comuni e Regioni Puglia, IISS Istituti Scolastici Superiori, con il supporto di Eliana Cappussi. In apertura, sono previsti i saluti delle autorità: Marco Di Biase, Sindaco di Bojano, Michelina Iannetta, Assessore alla Cultura, Mariantonietta Romano, Presidente Fidapa Bojano e Giuseppe Abbati, Presidente Aitef Puglia.
Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in dialetto e in lingua) e circa quaranta drammi, l’ultimo dei quali incompleto. Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Iniziato già nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926. Questo romanzo, l’ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell’autore nel modo più completo.