Domani torna la Giornata nazionale del camminare, promossa dalla Federtrek, con il patrocinio del ministero per l’Ambiente ed il Territorio.
Fare Verde Campobasso, che ha aderito all’iniziativa, ha organizzato un percorso naturalistico ed archeologico per apprezzare e valorizzare l’immenso patrimonio, sia naturalistico che storico, di Monte Vairano, un SIC (sito di importanza comunitaria) per la complessit? e le caratteristiche fisiche e biologiche.
Il percorso partir? da Bosco Faiete, in territorio di Campobasso, nei pressi dell’area attrezzata che ospita il CONGEAV (nei pressi centro ospedaliero Universit? Cattolica) e raggiunger?, non prima di diversi focus sul paesaggio vegetale, il “Casino Altobello” nel comune di Busso, dove ci sar? un approfondimento sulla figura dello storico naturalista a cura del Presidente della Societ? Italiana per la storia della fauna “Altobello”, Corradino Guacci.
Per l’occasione ci sar? la possibilit? di visitare il piccolo ma significativo museo archeologico ospitato dalla struttura, con la guida del Prof. Gianfranco De Benedittis.
A seguire si raggiunger?, in territorio di Baranello, l’area degli scavi archeologici, con una visita guidata ai resti dell’abitato sannitico, probabilmente l’antica Aquilonia, con particolare attenzione ai rinvenimenti delle ultime campagne di scavi.
Sar? l’occasione per conoscere un sito ancora poco noto e spesso dimenticato dalle istituzioni, che certamente meriterebbe maggiori attenzioni ed investimenti finalizzati a quella necessaria valorizzazione, capace di creare un indotto turistico ed occupazionale, oggi fermo a numeri pressoch? insignificanti, a fronte delle enormi potenzialit?.
Il percorso sar? di circa 3,5, km, accessibile a tutti, con partenza alle 9.30 e rientro previsto alle ore 13.00 circa.
La partecipazione ? libera e gratuita, consigliate calzature ed abbigliamento da trekking.