Epifania del Signore
+Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del
re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è
colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e
siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con
lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del
popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli
risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta:
“E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città
principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio
popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da
loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme
dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete
trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano
visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si
trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima.
Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo
adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e
mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero
ritorno al loro paese.+ (Mt 2, 1-12)
Oggi la cristianità celebra l’Epifania. Il termine viene da ἐπιφάνεια,
vocabolo utilizzato dai greci per indicare l’agire o il palesarsi delle
divinità). In questa solennità, infatti la Chiesa celebra la manifestazione di
Cristo al mondo che si esprime principalmente negli eventi dell’adorazione dei
Magi, il battesimo di Gesù e il primo miracolo di Cana, ovvero i tre momenti in
cui si rivela la divinità del Verbo incarnato assieme alla sua umanità, in
prospettiva della missione salvifica e divinizzatrice. La liturgia
di questa solennità ci spinge comunque a concentrarci sul brano che descrive la
visita dei saggi orientali. Quella dei Magi è l’umanità che, pur non avendo
conoscenze bibliche o teologiche resta fedele a quel legame intimo che ciascuno
ha con l’unico Dio. Se l’adorazione dei pastori nasce dall’accettazione libera
di cuori semplici e quindi puri, quella dei sapienti d’oriente scaturisce da un
amore profondo e sincero verso la Verità. In questo caso la conoscenza non è un
mezzo per acquisire potere e prestigio, ma lo sforzo puro e nobile di
comprendere il senso profondo della propria esistenza. I grandi iniziatori
delle principali religioni condividono un’essenza profonda che mantiene delle
grandi somiglianze, in filigrana si può leggere quell’unica Volontà d’amore che
ispira ogni uomo, che è, se si vuole, anche quella “somiglianza” a Dio di cui
si parla nella Genesi. Il Signore illumina e sostiene chi, attraverso l’ascolto
della sua conoscenza, lo cerca con tutto il cuore: “Voi mi cercherete e mi
troverete, perché mi cercherete con tutto il vostro cuore.” (Ger. 29,13).
Questa ricerca appassionata non è dissimile dalla preghiera e può scaturire
nell’adorazione, proprio come è successo ai Magi. Non vi nascondo che la mia
personale ricerca di Dio è nata come una necessità intellettuale di dare senso
alla vita, ma che si e poi trasformata in una travolgente storia d’amore.
Attenzione però, oggi come allora Erode è sempre in agguato. E’ troppo legato
al suo regno per ascoltare la coscienza, i suoi intenti appaiono candidi
all’esterno, dichiara infatti di volerlo adorare, ma, come i farisaici sepolcri,
resta ricolmo di morte ed empietà dentro. Nonostante l’immenso schieramento di
risorse umane e materiali di cui il nemico di Cristo può disporre, non riuscirà
a sopprimere nel cuore dell’uomo l’attaccamento a quella Speranza che ha
assunto il corpo tenero bambino di Betlemme, il quale resta ricercato, trovato
ed adorato da un’umanità insospettabile, fatta di semplici e dotti, gente
diversa di ogni estrazione, classe, etnia e cultura, ma che ha in comune quel
mistero che non smette di ispirare il bene, anche quando tutti i pronostici
favoriscono i machiavellici padroni del mondo.
Caro Erode non troverai mai Gesù, non potrai ucciderlo, perché
si nasconde nel intimo di ciascuno e riesce a trovare sempre strade nuove per
tornare a diffondere nel mondo quell’annuncio di Salvezza, Pace e Giustizia che
guasta i tuoi sogni di potere assoluto. Offriamo oro, investendo le nostre
risorse per il bene comune; offriamo incenso, aprendoci al trascendente e
accogliendo la Verità che il mondo non vuole conoscere; offriamo mirra,
onorando con la nostra vita tutti coloro che attraverso l’eroismo delle virtù,
hanno dato dignità al genere umano.
Fra Umberto Panipucci