Educazione finanziaria, presentate le iniziative della Banca d’Italia a Campobasso
Nella mattinata di oggi, 6 ottobre, nei locali della Filiale della Banca d’Italia, in corso Mazzini a Campobasso, sono state presentate le attività di educazione finanziaria rivolte ai giovani, attraverso le scuole, agli adulti e alle piccole imprese che sono svolte nel territorio regionale.
Nel mese di ottobre verrà svolta un’attività di sensibilizzazione, informazione e formazione su temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari, rivolta a tutti coloro ne fossero interessati. Il calendario con gli eventi è disponibilie sul sito del Comitato www.quellocheconta.gov.it e sul Portale di educazione finanziaria www.economiapertutti.bancaditalia.it.
Si parte ad ottobre, il 12 , giorno in cui avrà luogo una “Tavola rotonda: EDUCAZIONE FINANZIARIA E VULNERABILITÀ DIGITALE”, alle 10 nell’Aula Magna Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise. Interverranno docenti dell’Ateneo ed esperti della Banca d’Italia che analizzeranno le connessioni tra i tue temi. Sono state invitate le scuole, gli studenti universitari e gli adulti in genere.
Mercoledì 26 ottobre 2022, poi, alle ore 16.00 sulla piattaforma Webex si terrà un Webinar intitolato “FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE DELLA CENTRALE DEI RISCHI”. Per partecipare al webinar: il 26 ottobre sarà sufficiente cliccare sul seguente collegamento alla piattaforma Webex (il collegamento sarà aperto dalle 15:45).
A novembre, inoltre, partiranno le iniziative riservate alle scuole, con laboratori didattici. Gli studenti delle scuole primarie si potranno cimentare con “L’amico immaginario”; gli studenti delle scuole secondarie di primo grado saranno invitati a riflettere sfidandosi con il laboratorio didattico “Costruisci il tuo futuro!”; gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado si potranno confrontare con una versione più avanzata del laboratorio didattico “Costruisci il tuo futuro!”
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e mira a contribuire all’accrescimento della cultura finanziaria delle giovani generazioni e si rivolge a tutti gli/le insegnanti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
Infine, sempre nel mese di novembre, avranno luogo le iniziative rivolte agli adulti.
Anche questo progetto nasce dalla collaborazione tra la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e l’obiettivo è quello di aiutare le persone adulte, anche le più fragili, ad essere protagoniste delle proprie scelte finanziarie e capaci di avere piena consapevolezza di cittadinanza e di conoscenza dei propri diritti.
Più nello specifico vi è un percorso pensato esclusivamente per le donne, curato dalle Filiali della Banca d’Italia, dato che, secondo le statistiche, hanno conoscenze finanziarie più basse degli uomini e risultano particolarmente vulnerabili e meno resilienti a shock economici.
Il percorso di educazione finanziaria, in quattro moduli, pensato per le donne: Pianificazione finanziaria, Strumenti di pagamento elettronici, Conto corrente, Home banking e Sicurezza informatica, Indebitarsi con prudenza.