Disabilità, la ministra Locatelli: «Il lavoro al centro di tutto e subito una legge per i caregiver familiari»

L’esponente di governo ha presenziato all’inaugurazione del Centro per l’autismo “Io sono speciale” in contrada Colle delle Api a Campobasso: «Sarà un punto di riferimento per il Molise e un modello per gli altri territori che non hanno ancora creato una struttura come questa»

«Oggi il tema del lavoro è al centro dell’agenda di tutto il nostro Paese e del mio ministero che intende valorizzare le persone con disabilità perché sono una risorsa vera per le nostre comunità. Una legge nazionale sui caregiver (chi quotidianamente si prende cura, a tempo pieno e no, di un familiare con disabilità, ndr)? Insieme con il ministero del Lavoro, proprio per renderla ancora più forte e d’impatto, scriveremo una norma per dare un riconoscimento a tante persone che stanno aspettando da tanto tempo. Adesso prendiamo in mano la palla e faremo questo tavolo con il mondo delle associazioni, delle famiglie e dei territori per dare una risposta concreta».
La ministra per le Disabilità in quota Lega, Alessandra Locatelli, condivide anche a Campobasso, partecipando all’inaugurazione del Centro per l’autismo “Io sono speciale” in contrada Colle delle Api a Campobasso, il senso e gli obiettivi delle due norme approvate in Consiglio dei ministri lo scorso 1° maggio («è solo un inizio», puntualizza). Ovvero: una per i lavoratori con disabilità con un sostegno concreto agli Enti del Terzo Settore (7 milioni) che assumono giovani con disabilità a tempo indeterminato e l’altra, in attesa di una riforma della Legge 68/99, con cui si stabilisce un incentivo per gli Enti che svolgono l’intermediazione e l’accompagnamento all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
La rappresentante del governo è poi intervenuta all’incontro-dibattito cui hanno partecipato una rappresentanza delle Associazioni e degli Enti del Terzo Settore del territorio insieme con i rappresentanti istituzionali quali il Prefetto di Campobasso, Michela Lattarulo, il sindaco, Roberto Gravina, il presidente della Regione, Donato Toma, il consigliere della Provincia di Campobasso (e coordinatore provinciale della Lega), Alessandro Pascale in luogo del presidente, Francesco Roberti, il Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Luca Brunese e il direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Anna Paola Sabatini.

«Questo centro rappresenta un punto di riferimento di valore per il Molise e un modello per altri territori – conclude la ministra Locatelli – che non hanno ancora avuto la possibilità di creare una struttura come questa. Poi c’è il tema dell’accompagnamento alla vita adulta, ma spero che parta da qui un modello di questo tipo considerando anche il ruolo prezioso degli Enti del Terzo settore e con la legge 68/99 (promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabilità) da attualizzare e modificare».