BOJANO. “Difendiamo il Biferno”, questo il titolo dell’incontro pubblico che si terr? venerd?, 11 marzo 2016, presso la sede della redazione “Un Mondo d?Italiani” a Bojano in Piazza Papa Paolo Giovanni II.
L?incontro ha lo scopo di accendere l?attenzione su una questione sempre pi? preoccupante che riguarda il Molise e tutto l?ecosistema della nostra regione. Una situazione che da diversi anni -diventa sempre pi? critica e pericolosa. “Le acque del fiume Biferno, infatti, – si legge in una nota degli organizzatori dell’evento – sono sempre pi? inquinate a causa delle acque di scarico delle aziende che confluiscono nel fiume. Nella localit? Gamberale, in agro del comune di San Polo Matese sono state effettuate delle verifiche che hanno portato alla luce la presenza di sostanze altamente nocive. A dimostrarlo ? la sempre pi? diffusa moria di pesci cui si sono trovati dinanzi gli associati Fipsas che sono soliti pescare presso quel tratto di fiume.
Per di pi? sembra che l?Arpa, chiamata a monitorare la qualit? delle acque del Biferno, – prosegue la nota – abbia segnalato le stesse come ‘ottime’, in termini qualitativi, nel proprio Annuario 2012-2014. Una situazione paradossale per la quale si riscontra un preoccupante silenzio anche da parte dell?amministrazione di Bojano e della Regione Molise la quale non ? mai intervenuta a riguardo. Si cercher?, quindi, di fare luce su tali attivit?, invitando anche gli amministratori dei comuni matesini ad esprimersi a riguardo”.
All’incontro interverranno Paolo De Chiara, giornalista e autore del libro ?Il veleno del Molise?, Vincenzo Pietrantonio, medico e presidente del Co.di.S.A.M, Pino Acciaro, biologo, Alberto Di Nonno, presidente della Fipsas, Alfonso Mainelli, area Matese, Andrea Vertolo, Cblive.