Dal fallimento alle passerelle, premiato il coraggio delle ex Ittierre
In Provincia consegnate le targhe al gruppo di lavoro di CreAzione Moda, stiliste e sarte capaci ideatrici di una nuova linea di una mini collezione di successo
«Le società, le aziende passano, ma le persone e la loro competenza restano», con queste parole il presidente della Provincia di Isernia, Alfredo Ricci, ha voluto consegnare un riconoscimento al gruppo di lavoro che ha realizzato le capsule collection di CreAzioni Moda, la start up figlia del progetto “Laboratorio moda Molise”. Il knowhow e l’esperienza di chi in passato ha fatto la fortuna della Ittierre e che da cinque anni ha deciso di rimettersi in gioco, puntando nuovamente su ciò che sapevano fare meglio: pensare e realizzare abiti. Un gruppo di lavoro composta da tutte donne. La capsule collection “O.F.\N.D.- I Colori della natura” è stata disegnata da Nadia Paniccia, curata da Pina Gentile e costruita dalle sarte/prototipiste della cooperativa che ieri sono state premiate dal numero uno di via Berta e dalla consigliera provinciale, Vittoria Succi. Oltre alle già citate Nadia Paniccia e Pina Gentile, targhe consegnate anche a Maria Teresa D’Aleandro, Aldina Taglienti, Silvana Mastroianni e Patrizia Nucci, quest’ultima assente alla cerimonia svoltasi presso il palazzo provinciale.
Gli abiti di Creazioni Moda recentemente sono stati protagonisti di due sfilate svoltesi a Matera e nello splendido castello di Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino. Realizzata attraverso l’utilizzo di tessuti colorati naturalmente con tecniche a basso impatto ambientale, la collezione tende ad esaltare, attraverso i tessuti ed i colori, la donna e la sua femminilità. «Un esempio di maestranza manifatturiera e al contempo di sostenibilità ambientale – ha dichiarato l’ideatrice, Nadia Paniccia –. Gli abiti sono state create con fibre naturali, cotone o seta al 100%, con colorazioni ecosostenibili e privi di qualsiasi elemento in metallo». Giorgio Gagliardi, del Progetto Slow Fashion Italy, ha rimarcato l’importanza di un luogo simbolo, Pettoranello, e da un patrimonio di competenze moda locale che ha assicurato, negli anni, il successo di tanti brand del lusso, per tracciare nuovi percorsi di sviluppo per il sistema moda molisano. «La cooperativa Creazione Moda è nata da un progetto di cinque anni, ideato con la collaborazione della Provincia. Nonostante la nostra presenza a Matera e a Gradara la nostra logica è diversa: puntare su un prodotto che richiami la maestria manifatturiera del nostro territorio e la nostra storia». In questi anni la Provincia e il Comune hanno accompagnato la cooperativa nel loro percorso, ma ora Gagliardi chiede uno sforzo in più alle istituzioni, ossia di rilanciare l’area ex Ittierre che ricade nella Zes, Zona Economica Speciale. Un tema che non riguarda solo le ex maestranze Ittierre ma l’intera comunità. Queste ultime parole sono state un assist perfetto all’intervento del presidente della Provincia: «Prima di essere un tassello indispensabile per la vostra azienda – ha ricordato alle premiate Alfredo Ricci – rappresentante innanzitutto il presente e il futuro di questa comunità. In un momento in cui le vicende societarie passate sono ben note e le strutture sono in disuso – ha concluso il presidente – bisogna puntare sulle persone e sulle grandi professionalità per rivitalizzare l’intero tessuto economico».