Si ? svolto lo scorso 5 gennaio, sotto un incessante acquazzone, il raduno di met? stagione della Sezione Arbitri di Isernia al quale hanno preso parte, per la prima volta, anche i ragazzi appena divenuti arbitri nella seduta d?esame di qualche settimana fa: al termine delle prove atletiche, superate da tutti brillantemente, gli arbitri si sono poi recati nella nuova sede per dei quiz tecnici con le prove fornite dal settore tecnico dell?AIA, e per le visite mediche, grazie alla dottoressa Antonella Galasso che ha rilevato il peso e il visus di tutti gli arbitri.
Il presidente di sezione, Domenico De Falco, ha poi impartito le prime disposizioni relative a puntualit? e tempistiche dell?accettazione della gara, arrivo al campo, rapporto con i dirigenti improntato sulla massima educazione. I componenti del direttivo, Andrea Martino, Marco Gizzone, Pasqualino Fattore, Davide Mastroianni e Cosimo Delli Carpini hanno poi continuato la disamina tecnico/tattica del gioco del calcio.
Al termine del raduno dei giovani arbitri, la parola ? tornata al presidente che ha spiegato ai nuovi immessi l?uso del referto elettronico. Nel tardo pomeriggio gli arbitri hanno lasciato il posto agli osservatori arbitrali, coloro i quali giudicano e aiutano gli arbitri nel percorso di crescita. Per loro, un focus specifico ? andato all?aspetto della comunicazione con l?arbitro in sede di colloquio post gara.
Molto soddisfatto il presidente di sezione, De Falco: ?Avere molti arbitri di cui disporre ? sinonimo di qualit? e professionalit? per la sezione ma anche per le societ? di calcio. Infatti, con un numero elevato di arbitri la meritocrazia far? da padrone nel sistema di designazione: ci? garantir? ai ragazzi di dover lottare e migliorarsi per avere gare sempre pi? difficili e alle societ? arbitri sempre in fase di crescita e sviluppo tecnico. Inoltre, sar? cos? garantito un serio ricambio affinch? nessuno possa gi? sentirsi arrivato?.
In questo mese avr? inizio anche un nuovo corso per arbitri di calcio che si terr? a Isernia (nella sezione in Corso Risorgimento) e contemporaneamente a Piedimonte Matese, presso il Liceo Scientifico ?Galileo Galilei?, dove un corposo gruppo di studenti ha richiesto di poter frequentare il corso e dove ? stata stipulata una convenzione tra il dirigente scolastico, la professoressa Bernarda De Girolamo e il presidente della sezione AIA di Isernia.