In vista delle elezioni che andranno a delineare la nuova amministrazione comunale di Isernia si registra l?intervento di SEL – Sinistra Ecologia Libert? – che, in una nota congiunta diramata dalla segreteria cittadina, provinciale e regionale, illustra il percorso politico che si propone di intraprendere.
?Ad ogni livello istituzionale, in Molise, dopo il fallimento del centrodestra, le pi? recenti competizioni elettorali hanno visto prevalere un centrosinistra che, per i motivi genetici e strutturali, ha purtroppo perso la sfida con il governo della Regione e delle citt?. La storia politico-istituzionale recente di Isernia, dimostra come le coalizioni elettorali tradizionali, che si sono alternate alla guida della Citt?, sono solo accordi tra ceti politici, senza contenuto, programmi e progetti, senza alcun collegamento con il territorio e le persone. I tempi sono ormai maturi per tracciare un bilancio politico che risulta, all’evidenza, negativo. Sono state deluse le aspettative di cambiamento, di rinnovamento, di modernit? e di costruzione del futuro. Riteniamo opportuno dover investire idee, speranze, energie e persone in un progetto completamente nuovo. Vogliamo indirizzare le nostre risorse, la nostra comunit? di uomini e donne attivi sul territorio, verso la realizzazione di una proposta alternativa per la citt? di Isernia, che vada oltre gli schemi tradizionali e rimetta nell’agenda politica la vita delle persone. Vogliamo portare nella scena pubblica le buone pratiche della partecipazione attiva e condivisa, attraverso il coinvolgimento delle tante realt? associative, dei comitati, delle intelligenze e delle professionalit?, con cui da sempre (non solo in campagna elettorale) collaboriamo. Siamo disponibili al confronto aperto e costruttivo con tutte le forze politiche progressiste, i gruppi sociali comunque organizzati e le singole persone interessate a costruire una vera alternativa di governo per la Citt? di Isernia. Sar? una alleanza di popolo, un progetto inedito, innovativo, coinvolgente, scevro da politicismo, ricco di soggettivit?, che attraverso un processo democratico, potr? elaborare un vero progetto di futuro e, nel contempo, individuare la figura del candidato o della candidata alla carica di Sindaco/a in grado di rappresentare le vere esigenze di tutti e di tutte?.