Circolo Sannitico, una mostra sui costumi campobassani dal ‘500

le carte raccontanoL?Associazione Artistico Culturale Talenti e Artisti Molisani ha inteso realizzare una mostra di interesse storico culturale proseguendo un progetto intrapreso da qualche anno, di diffusione della cultura e della tradizione, con eventi che riportano indietro nel tempo rivivendo quelle che erano le antiche origini della citt?.?Da un?idea del Presidente dell?Associazione Michele Falcione si ? inteso realizzare una mostra dal titolo ?Le Carte raccontano, il costume di Campobasso dal 1500 al suo disuso?, avvalendosi della preziosa collaborazione dell?Associazione Arti e Tradizioni ?Fontana Vecchia?, nell?ottica di un lavoro certosino sviluppatosi tra le due Associazioni che da diversi mesi hanno lavorato, in simbiosi, per allestire una mostra particolare nel suo genere sia nei contenuti che nelle forme.?L?inaugurazione della mostra avverr? marted? 22 settembre alle 18 nel salone principale del Circolo Sannitico e rimarr? aperta, con ingresso gratuito, sino al 30 settembre con orari di ingresso: 10.30-13; 17-20. Preceder? l?inaugurazione un interessante convegno al quale parteciperanno oltre ad esponenti dell?Associazione Talenti e Artisti Molisani, anche tutti coloro che hanno allestito la mostra coordinati da Antonio Scasserra, esperto dei costumi molisani.L?esposizione di documenti, costumi, corredi e gioielli rari e antichi relativi alla citt? di Campobasso renderanno la visita alla mostra sicuramente interessante per l?intera cittadinanza che potr? tornare indietro nel tempo, immortalando le scene di vita quotidiana sia tramite abiti e documenti che con scene realizzate dal vivo.?Un particolare ringraziamento da parte dell?Associazione Talenti e Artisti molisani alla Provincia di Campobasso che ha voluto ospitare questo importante evento in uno dei luoghi simbolo della ?Campobasso di una volta? ovvero il Circolo Sannitico in Piazza Pepe. Ulteriori ringraziamenti per le collaborazioni determinanti per la riuscita dell?evento vanno all?Associazione Centro Storico di Campobasso e all?Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria di Campobasso che si occuper? della vigilanza degli oggetti esposti.