MONTENERO DI B. – Sabato scorso, alla presenza di cariche Istituzionali, militari, civili, religiosi, associative (tra questi: Presidente regionale A.N.B. Antonio Sappracone, Cap. Giorgio Riccio, Consigliere Nazionale Onorario, Colonnello Claudio Brunetta, Comm. Vincenzo D?Alessandro Nastro Azzurro Molise, Cav. De Laurentis Nastro Azzurro Abruzzo, Coordinatore Nazionale Protezione. Civile A.N.B. Giuseppe Loberto, due Guardie d?onore del Pantheon) e di una folta rappresentanza del popolo montenerese e zone limitrofe, si ? svolta la manifestazione ?Corsa dei Bersaglieri? 1^ edizione indetta dalla locale neo sezione Associazione Nazionale Bersaglieri ?Ten. G. Cremonese?.
La manifestazione ? stata animata dalla Fanfara Orsara di Puglia reduce dal raduno nazionale di Palermo tenutasi a fine maggio scorso e gi? presente nella nostra cittadina il 2 giugno 2011 in occasione della manifestazione indetta dal Comune in collaborazione con l?associazione cultura e spettacolo ?Costa Verde? per ricordare il 65? anniversario della Repubblica Italiana. Dopo il ritrovo localizzato presso l?incrocio Via Valentina e F. Massangioli e la presentazione della manifestazione da parte del presidente sezionale Lucio Sparvieri, un breve discorso del primo cittadino Avv. Nicola Travaglini e la lettura del messaggio del Presidente nazionale A.N.B. Gen. D. Marcello Cataldi che in sommi capi recita ?Autorit?, Bersaglieri, Amici, oggi ? un giorno di particolare importanza per la nostra Associazione Bersaglieri, una giornata che ci riempie di soddisfazione e gioia. La nascita di una sezione Bersaglieri significa appunto iniziativa, impegno socioculturale e aggregazione su progetti e valori condivisi. I Bersaglieri non sono soltanto i fanti piumati della storia d?Italia che gi? basterebbe, ma sono sempre e comunque promotori e sostenitori di modelli di vita esemplare come cittadini e come uomini che si impegnano nel sociale, nella protezione civile e ovunque ci sia bisogno di una mano a fianco delle istituzioni?, la manifestazione prende corpo coordinata dal bers. Gabriele Casolino vice presidente dell?A.N.AB. Regionale, sfilando a tratti alterni tra passo e corsa per via Trieste, V.le dei Borghi, via A. Carabba, Piazza della Libert?, per fermarsi zona casa Ten. G. Cremonese; luogo in cui si ? svolta la cerimonia di benedizione e consegna del Labaro da parte del figlio dott. Alberto Cremonese al presidente sezionale (Labaro donato da Luciano Sparvieri) . Qui, Il dott. Alberto Cremonese ha rievocato la storia bersaglieresca di suo padre e la motivazione della premiazione con Medaglia di Bronzo meritata sul campo in quella sfortuna campagna d?Africa.
A seguire brevi interventi del Presidente della Provincia Dott. Rosario De Mattei e del consigliere regionale Cristiano Di Pietro. A seguire, ? stata celebrata una Santa Messa presso Chiesa Matrice di San Matteo Apostolo, presieduta dal Rev. Parroco don Claudio D?Ascenzo; la liturgia ? stata animata dal maestro G. Petrone. Subito dopo, il corteo si ? diretto con la Fanfara e tutti i bersaglieri partecipanti (di corsa creando uno scenario degno di essere guardato proprio sul tratto di rotonda che circoscrive la fontana) presso il monumento dei caduti di tutte le guerre per l?alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro. Brevi interventi di presidenti delle varie Associazioni intervenuti e ringraziamenti del presidente sezionale. Nella serata la Fanfara di Orsara di Puglia si ? esibita in concerto in Piazza Giovanni XXIII; a seguire per coloro che l?hanno gradito c?? stato la consumazione del Rancio Cremisi. Durante e dopo la manifestazione per quanti lo hanno voluto, c?? stata la possibilit? di vedere una piccola mostra composta di cimeli del Ten. G. Cremonese allestita con cura dalla prof. essa Maria Teresa Bracone avvalendosi dell?aiuto del consorte G. Bolognese. Per concludere, l?A.N.B. ?Ten. G. Cremonese? sez. di Montenero di Bisaccia e il sottoscritto, ci tengono a ringraziare tutti i partecipanti: autorit? militari e civili, le varie associazioni, il popolo tutto e in particolar modo coloro che pur inesperti, con spirito bersaglieresco si sono adoperati con amore e dedizione all?organizzazione di una manifestazione di tale portata.