Castelmauro, i 14 profughi sono ‘fuggiti’ dopo 24 ore

CASTELMAURO. Sono giunti in paese e dopo solo una giornata sono andati via. Il Comitato ?Noi per Castelmauro si interroga sull?accaduto. Pubblichiamo integralmente la nota.
?Meno di 24 ore. Tanto ? durata la permanenza dei 14 profughi Somali nel centro C.a.t di Castelmauro. Pi? che di centri di accoglienza temporanei, si dovrebbe parlare di centri di accoglienza ?lampo?… Sbarcati a Salerno il 31 marzo scorso, nove donne, due uomini e tre bambini, hanno raggiunto la struttura di Castelmauro accompagnati dal personale della cooperativa ?Pianeti Diversi?, accreditata dalla prefettura di Campobasso all’accoglienza profughi, nella serata del 1 Aprile. Dopo una tranquilla notte, di buon ora al mattino seguente, gli ospiti della struttura, ?armi e bagagli? e soldini alla mano, tra lo stupore dei castelmauresi e degli stessi responsabili della Cooperativa, hanno lasciato il paese per cercar fortuna altrove. ?Sar? stato un pesce di aprile???ma non si trattava di persone disperate che fuggono da guerre e fame?? si chiedeva la popolazione stupita da una situazione inverosimile…invece no!…tutto vero. 14 migranti liberi di prendere un pullman e andare via, verso la rispettiva meta europea ( Svezia e Germania per la maggiore ) liberi di circolare su suolo Italiano da clandestini. Si perch? un migrante pu? rifiutare l’identificazione (come nel caso dei migranti della struttura di Castelmauro ), baypassando cos? le restrizioni giurisdizionali legate alle richieste di asilo politico e il conseguente iter. Da qui le domande , leggittime, del comitato cittadino: sistemati negli alloggi della struttura, i profughi non ricadono sotto la responsabilit? della Cooperativa come da regolamento? In uno Stato civile e Responsabile ? possibile che persone senza identit? vaghino in cerca di fortuna senza ordine e senza che siano garantite sicurezza e rispetto delle regole?come possono le Istituzioni affannarsi nelle rassicurazioni ai cittadini , quando in realt? la situazione ? fuori controllo? Qual’? il metro di valutazione delle cooperative, sotto indagini per truffa, adottato dalle prefetture che ammettono in alcuni casi ed escludono in altri le stesse, dai bandi di gara d’appalto? Se indagate non dovrebbero essere sempre escluse? Tutto questo non ? forse un’ulteriore conferma di un ormai consolidato business mascherato da una finta solidariet?, spinta da interessi economici di notevole entit??
A questi quesiti cerca di dare risposta l’attivit? informativa del comitato, che non si oppone alle eventuali e reali richieste di aiuto provenienti dalle diverse aree del mondo, ma ribadisce il proprio NO al business dei profughi sulle spalle degli stessi e di tutti i cittadini italiani?.