Castello Monforte, Gravina: “Avremo altri fondi ministeriali grazie alla collaborazione con la Soprintendenza”

Le risorse serviranno a completare altri due lotti di lavori oltre a quello già iniziato che rappresenta un percorso partito nel 2017

“Nell’accogliere questo Consiglio monotematico incentrato, così come richiesto dai consiglieri di minoranza, sui lavori di riqualificazione e valorizzazione dal Castello Monforte, senza alcuna intenzione di voler far polemica – ha dichiarato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina – va comunque precisato, in modo chiaro, che i consiglieri comunali sono stati tutti informati dei lavori e dei progetti in più occasioni, in special modo i confronti si sono susseguiti, più volte, come è giusto che sia, nelle commissioni competenti. Detto ciò, – ha sottolineato Gravina – in merito ai lavori presentati e appena iniziati, il fatto politico davvero rilevante è la forte collaborazione che la nostra Amministrazione ha potuto instaurare con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise grazie alla quale, in prima battuta, siamo riusciti a risolvere alcuni intoppi precedenti alla nostra amministrazione e poi, cosa ancora più importante, abbiamo potuto intercettare ulteriori finanziamenti ministeriali che consentiranno di portare a conclusione altri due lotti di lavori per il Castello Monforte, oltre a quello già iniziato. I lavori che hanno preso il via rappresentano, infatti, come è stato già detto più volte, un percorso iniziato dal 2017 che insieme alla Soprintendenza e ai nostri uffici competenti, con il Rup, geometra Stelvio Bagnoli, Funzionario del settore Lavori Pubblici del Comune di Campobasso che ringrazio, continuerà a essere oggetto di confronto per quello che riguarderà, soprattutto, aspetti più tecnici che politici e sono certo che tutti i rappresentanti del Consiglio comunale, non solo quelli di maggioranza, saranno contenti del fatto che, finalmente, potranno trovare un inizio lavori come questo al castello Monforte che interesseranno, nei prossimi tempi, altri luoghi simbolo della nostra città”.

“L’importanza di questo confronto in Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Paola Felice, nel corso della seduta consiliare – che tratta, come ha specificato il sindaco, un tema fra l’altro ancora in divenire, benché abbia per i consiglieri comunali già trovato in passato occasioni di approfondimento nelle commissioni preposte, nasce, e di questo permetteteci di dire che ne siamo come Amministrazione anche un po’ soddisfatti, dalla disponibilità che la stessa Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise ci ha dato, qualche mese fa, per illustrare nelle sue linee guida il progetto dei lavori al Castello Monforte nel corso di un incontro pubblico. L’incontro che si tenne al Circolo Sannitico, – ha ricordato l’assessore – oltre ad avere riscontrato il consenso ampio della collettività è evidente che ha trovato e suscitato un interesse inconfutabile che è servito ad allargare la platea degli interessati, fornendo spunti di riflessione e dibattito sempre utili in un’ottica di condivisione propositiva in vista del proseguo degli interventi che, come ha specificato bene la stessa Soprintendenza, mirano a conservare un bene ma anche a renderlo fruibile”.