Fervono a Larino i preparativi per organizzare al meglio la 41esima edizione del Carnevale larinese. La colorata e divertente parata di carri allegorici che anche quest?anno, per il divertimento di grandi e piccini, con il suo mix di baldoria, divertimento e folklore si appresta ad animare le vie del centro frentano. Organizzata dalla Pro Loco di Larino la kermesse carnascialesca si svolger? tra poco meno di 20 giorni, nelle giornate del 6 e 7 febbraio, ma gi? fine novembre che circa 250 persone, tra collaboratori e figuranti, stanno lavorando costantemente per rendere unico questo evento e per dare risalto ai veri protagonisti di questa colorata festa: i grossi carri allegorici in cartapesta. Carri le cui figure vanno dal mondo della politica al sociale. Sui carri c?? posto per tutti, dagli immancabili politici sino ai volti noti della tv e le star internazionali, tutti rigorosamente reinterpreti in chiave ironica e prodotti dalle mani esperte di maestri cartapestai che, con passione e amore per la tradizione larinese, realizzano queste vere e proprie opere d?arte. Cinque in tutto? cinque gruppi Costruttori il cui ingegno artistico si ritrova in quintali di cartapesta e colori vivaci, e che per oltre due mesi lavorano la cartapesta modellandola su strutture in ferro. Ogni carro allegorico ? naturalmente accompagnato da un corteo di ragazzi mascherati in sintonia con il Carro che ballano e cantano su musiche e coreografie adatte al tema del proprio Carro. Temi che, come ogni anno non mancheranno di suscitare divertimento ed ilarit?. Dalla sfilata notturna dei carri di sabato 6 ci si aspetta tanto divertimento e tanta interattivit? con il pubblico, visto che le giganti macchine in cartapesta accoglieranno tutti coloro che vorranno salirci sopra. L?adrenalinica atmosfera di suspance terminer? il giorno 9, marted? grasso, con la premiazione del miglior carro allegorico, del corpi di ballo, e del concorso in maschera (due premi in palio per maschera singola o di gruppo). Anche per quest?anno il carnevale, probabilmente insieme a San Pardo la festa pi? caratteristica di Larino, si appresta a confermarsi come uno dei pi? riusciti della regione, tanto atteso dalla comunit? quanto apprezzato dai suoi spettatori. Un carnevale che ? esempio di socializzazione, di coinvolgimento di grandi e piccini, ma anche una opportunit? di economia per il paese, grazie alla realizzazione di una manifestazione legata alle note tradizioni che pu? tradursi in un evento di richiamo per il territorio circostante con ricadute in termini di crescita socioculturale e turistica per Larino.