Canile Comunale di Santo Stefano, in arrivo il bando per la nuova gestione

Ultimamente la cronaca nazionale si ? occupata di randagismo riportando casi di Comuni in cui la politica della prevenzione e della tutela degli animali ? stata bandita. La citt? di Campobasso, al contrario, punta sulla lotta al randagismo e sta per mettere in campo numerose azioni. In primis il nuovo bando per la gestione del canile comunale di Santo Stefano in fase di pubblicazione. L?amministrazione, ed in particolare l?assessore al ramo ? Alessandra Salvatore ? si ? impegnata per eliminare dall?avviso pubblico i costi della ristrutturazione in modo da lasciare solo quelli per la gestione. L?impegno previsto dal Palazzo di Citt? ? di 300mila euro annui per garantire la gestione del sito e la tutela degli animali. Per quanto riguarda l?adeguamento strutturale del canile di Santo Stefano, reputata necessaria ancor pi? dopo il rapporto Audit del 2011, l?amministrazione Battista si ? impegnata nel rinvenire fondi regionali. La Regione Molise, infatti, all?interno del programma triennale di prevenzione del randagismo ha previsto varie misure da mettere a bando, tra cui quella relativa all?adeguamento strutturale di canili esistenti, a cui potrebbe a giusto titolo partecipare il Comune di Campobasso, avendo gi? provveduto a predisporre un progetto ad hoc che tenga conto del rapporto Audit e della vigente normativa regionale in materia. In attesa della risposta sul finanziamento per la ristrutturazione del canile e dell?esito del bando per la nuova gestione che sta per essere pubblicato, il servizio fornito dalle vecchie societ? aggiudicatarie ? stato prorogato. Attualmente i cani ospitati nella struttura comunale di Santo Stefano sono circa 360. Oltre a perfezionare i criteri per la gestione del canile, l?Assessorato di Alessandra Salvatore sta confezionando un pacchetto di iniziative per la prevenzione al randagismo. ?Quello del canile ? dice la Salvatore ? ? un costo che va tenuto perch? i cani sono degli esseri viventi. Ridurremo, ad ogni modo, la spesa, migliorando la gestione e attivando la prevenzione al randagismo in modo tale da arrivare ad una diminuzione complessiva di ingressi e permanenza dei cani nella struttura di Santo Stefano. Vanno contrastati gli abbandoni e per questo prevederemo anche delle sanzioni. Assolutamente – chiude l?assessore – non bisogna accanirsi sugli animali e bisogna dar loro un luogo consono nel quale vivere?. L?amministrazione promuover? iniziative per l?adozione dei cani e riproporr? il corso di educazione cinofila all?interno delle scuole del capoluogo. Continuer? la collaborazione con la Asrem per la sterilizzazione gratuita. Anzi, proprio dalla Asrem il Comune sta aspettando la risposta per l?aiuto nel controllo dei proprietari di cani su tutto il territorio comunale. A tal fine sono disponibili anche numerose associazioni, sempre pronte a rendersi utili. L?assessore Salvatore pone l?accento ?sull?educazione alla propriet? responsabile in modo che il meccanismo di lotta al randagismo entri a pieno regime?. E il Comune, nelle more dell?approvazione del Bilancio di previsione 2015, provveder? alla selezione mediante Avviso pubblico di un medico veterinario da impiegare nel servizio delle attivit? veterinarie all?interno del canile rifugio di Santo Stefano. N.G.