Campochiaro, danneggiata l’area faunistica del Cervo dell’Oasi WWF

Danneggiamenti nell’area faunistica del Cervo a Campochiaro vengono denunciati dal WWF Molise. “Qualche giorno fa – affermano dall’associazione – abbiamo potuto riscontrare gravi danni alla struttura, che questa volta hanno riguardato pi? direttamente la recinzione metallica dell?area faunistica, tagliata verticalmente in pi? punti dai soliti ignoti”. L?area faunistica in localit? fonte Litania, da circa tre anni rappresenta un punto fermo nella promozione e tutela dell?ambiente naturale e della biodiversit? dell?Oasi WWF matesina.?Visitata da oltre 2000 visitatori all?anno, tra scolaresche, famiglie ed appassionati di natura, mostra in una recinzione di circa 9 ettari, alcuni esemplari di cervo europeo, tipico della fauna dell?appennino centrale.?L?area faunistica di Campochiaro con le annesse strutture di rimessaggio, laboratorio e museo del cervo ? ormai fondamentale per diversi progetti in corso di educazione ambientale e rappresenta in prospettiva un punto cardine per la futura reintroduzione in natura degli animali.

“Ad ogni modo – afferma il WWF Molise – il pronto intervento dei residenti e del personale dell?Oasi WWF, ha evitato ulteriori conseguenze alla struttura ed ai cervi presenti all?interno della stessa, consentendo l?immediata ripresa delle attivit? didattiche, di controllo e tutela degli animali.?Il WWF, Ente gestore della Riserva, ha prontamente denunciato l?accaduto al locale Comando dei Carabinieri di Guardiaregia, competente per territorio.”

?

?