Campobasso Scuole in folk 2023

Musica, danze, canti tradizionali per educare alla conoscenza del patrimonio culturale, all’incontro con l’altro, alla socialità, alla pace

Lo scorso 20 maggio, nel Palaunimol del CUS Molise, ha esordito a Campobasso il 1° festival sulla cultura tradizionale destinato agli alunni delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria.

Per la prima volta a Campobasso circa 250 bambini tra i 5 e i 10 anni hanno condiviso l’incontro con le culture dei popoli del mondo attraverso un viaggio virtuale che ha abbracciato tutti i continenti.

Il progetto è stato promosso dall’Associazione “MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS”, da sempre attenta alla trasmissione della cultura locale alle nuove generazioni, in collaborazione con Il Cerchio dell’Amicizia di Roma. Ospite d’onore della manifestazione è stata infatti Paola Pagliani, ideatrice del format e organizzatrice di numerose edizioni del Roma Scuole in Folk.

Accolto favorevolmente per le sue importanti finalità educative e culturali, esso è stato  patrocinato dall’Università degli Studi del Molise, dal Comune di Campobasso, dalla Regione Molise e dalla FITP – Federazione Italiana Tradizioni Popolari, che lo hanno apprezzato e condiviso testimoniando tangibilmente il loro sostegno all’iniziativa con la loro gradita presenza all’evento.

Docenti e alunni delle scuole, operatori e utenti di associazioni sono stati guidati da MoliseRadici in un percorso formativo che è partito dalla conoscenza di danze e canti tradizionali locali per poi incontrare quelli di altre culture.

Attraverso le danze, le musiche, le leggende, le filastrocche tradizionali, i bambini sono stati stimolati a superare le barriere della diversità di qualsiasi genere (culturali, fisiche, di genere, ecc.), ed a riflettere sul proprio ruolo di costruttori di una reale cultura dell’inclusione, del Rispetto, della Pace e della solidarietà.

Protagonisti di questa prima edizione del festival gli alunni dell’Istituto Comprensivo Montini di Campobasso, “traghettati” dalle loro docenti tra la Polinesia e la Grecia, tra il Sud Africa e il Molise; con essi i “genitori coraggiosi”, che hanno condiviso i principi ispiratori del progetto, che si sono messi in gioco in prima persona insieme ai loro bambini. Magistralmente preparati dal Gruppo folk “Giuseppe Moffa”, gli alunni della scuola d’infanzia paritaria “Costanza di Chiaromonte” di Riccia hanno deliziato gli spettatori con un canto e una quadriglia della tradizione riccese, così come gli utenti dell’associazione Stesso Cielo, che hanno regalato ad un pubblico incantato le sonorità, i ritmi e i colori dell’Africa; infine i ragazzi dell’AIPD – Associazione Persone Down di Campobasso hanno entusiasmato gli spettatori esibendosi in una coinvolgente preghiera danzata della cultura chassidica.

Particolarmente emozionante il gioioso e colorato momento di festa in cui i protagonisti hanno danzato tutti insieme balli tradizionali di diversi Paesi concludendo la manifestazione con un meraviglioso girotondo di pace intorno al mondo.

La 1a edizione del Campobasso Scuole in Folk ha costituito senz’altro qualcosa di unico: cultura, emozioni, musica, danza, allegria, bellezza, accompagnati dal colore giallo che, dopo il prolungato periodo di angoscia e di buio causato dalla pandemia, con la sua luminosità ha voluto simboleggiare il ritorno alla luce e alla vita.

Maria Cristina Salvatore
(Studiosa di costumi e danze tradizionali, etniche ed internazionali)