Calciomercato: acquisti, cessioni e trattative delle società più prestigiose della Serie A

In Italia, l’interesse per il calcio e per i movimenti di mercato non finisce mai. Al termine del campionato di Serie A, l’ambiente calcistico nostrano entra in tumulto: trasferimenti, cessioni, trattative succulente e previsioni emozionanti per i tifosi, tutto ciò contraddistingue la particolare estate italiana del calciomercato. Si tratta di un vero e proprio fenomeno che coinvolge ogni tifoso nelle trattative interne della propria squadra del cuore. Gli appassionati di calcio attendono questo momento con entusiasmo febbrile, sia per confrontarsi tra di loro sia per esprimere le proprie opinioni in merito ai trasferimenti e alle probabili cessioni dei giocatori. I dibattiti sono frequenti e spesso trovano espressione in scommesse sportive di vario genere, messe a disposizione dai bookmaker attraverso le piattaforme dedicate alle scommesse sportive. Uno di questi è Snai, un noto bookmaker italiano che offre un sito di scommesse calcistiche e non solo: sul portale dell’operatore si può scommettere su eventi di vario genere, dal calcio alle elezioni politiche.

Tra i club che dispongono delle possibilità economiche maggiori vi sono le due compagini milanesi, Milan e Inter, entrambe rilevate da due importanti gruppi cinesi che non lesineranno sugli acquisti del calciomercato allo scopo di riportarle ai tempi delle vecchie glorie lombarde.

Il Milan ha già avviato diverse contrattazioni piuttosto calde, come il complicato rinnovo del portiere Donnarumma. La formazione rossonera sarà guidata anche quest’anno dal confermatissimo Vincenzo Montella, che ha affiancato la società nell’acquisizione di Mateo Musacchio, giocatore del Villareal, Franck Kessié, proveniente dall’Atalanta dopo un campionato brillante, la nuova promessa del calcio portoghese André Silva e il terzino sinistro del Wolfsburg Ricardo Rodriguez. Ma la dirigenza meneghina ha anche altri obiettivi: la punta della Fiorentina Nikola Kalinic, il centrale della Lazio Lucas Biglia e Grzegorz Krychowiak dal PSG.

Per quanto riguarda l’Inter, la novità principale riguarda la sostituzione dell’allenatore Stefano Pioli con l’ex romanista Luciano Spalletti, determinato a centrare gli obiettivi di mercato: ingrandire la rosa dei titolari apportando dei ritocchi al centro campo. Tra le esigenze del club meneghino c’è la vendita degli elementi che non rientrano nei progetti del toscano Spalletti: Gary Medel, Ever Banega e Stevan Jovetic. Grossi cambiamenti interessano anche l’ambito societario dell’Inter, con l’ingaggio di Walter Sabatini come nuovo responsabile del Suning Sports Group, il gruppo cinese che da qualche mese ha rilevato il club nerazzurro.

Anche la Juventus si presenta come una delle società più ricche e prestigiose d’Italia, disponendo peraltro di uno stadio di proprietà. In seguito alla sconfitta in Champions contro il Real Madrid, la Juve ha riorganizzato le sue priorità per acquisire giocatori che le consentano di ridurre il gap con le  grandi squadre europee come Real Madrid e Bayern Monaco. Confermato il 4-2-3-1 dal tecnico Allegri, la dirigenza juventina sembra voler impegnare le proprie risorse nell’acquisto di elementi che vadano a fortificare il centrocampo bianconero: dopo aver già acquisito Patrik Schick dalla Sampdoria, la Juve ha espresso l’interesse di acquistare i costosi N’zonzi e Douglas Costa, rispettivamente dal Siviglia e dal Bayern Monaco.

Vi sono poi delle società calcistiche altrettanto importanti, che però son costrette a sottostare alle limitazioni imposte dalle esigenze del proprio bilancio societario. Una di queste è la Roma, costretta a vendere un importante giocatore, l’egiziano Mohamed Salah, trasferitosi al Liverpool. Il probabile sostituto del giocatore egiziano è Domenico Berardi, talentuoso attaccante del Sassuolo. Tra i principali cambiamenti che interessano il club capitolino c’è la firma dell’accordo da parte del nuovo allenatore ex Sassuolo Eusebio Di Francesco, voluto dal direttore sportivo Monchi perché ritenuto in grado di tirare fuori il meglio dai giocatori, valorizzando i talenti. Durante la sua carriera da giocatore, Di Francesco ha giocato nel club capitolino collezionando ben 101 presenze in maglia giallorossa dal 1997 al 2001. Ufficiali anche i rinnovi di De Rossi, Strootman e Dzeko per la prossima stagione.

Il club partenopeo del confermatissimo Maurizio Sarri ha invece dimostrato un grande carattere e un gioco brillante nelle due sfide che lo hanno visto affrontare il Real Madrid in Europa, ma ciò non è bastato a passare il turno di Champions. La dirigenza azzurra sta dunque valutando l’acquisto di eventuali talenti da inserire nella rosa dei titolari del Napoli, così da renderla più offensiva in Italia e in Europa. Intanto, la dirigenza partenopea deve sistemare la delicata situazione del portiere Pepe Reina e del suo mancato rinnovo. Per fronteggiare la partenza del suo estremo difensore, il Napoli, che aveva messo gli occhi su Szczesny, acquisito invece dalla Juventus, ha puntato il suo interesse verso i papabili Iker Casillas del Real Madrid e Alessio Cragno del Cagliari.