CAMPOBASSO. Vicinanza e partecipazione. Corre lungo l?asse di queste due parole il messaggio che il Questore di Campobasso, Raffaele Pagano, ha lanciato ieri mattina durante una conferenza stampa che ? stata occasione di divulgazione dell?attivit? operativa della Polizia di Stato e, cosa che non guasta, di formulazione degli auguri di fine anno agli organi di informazione e a tutti i cittadini. Parla in maniera diretta e con la cordialit? che gli ? consueta il questore Pagano, fra le righe delle cose che dice si legge con evidenza la soddisfazione che ? frutto dei risultati ottenuti dai suoi collaboratori in tutta la provincia di Campobasso.
Non snocciola dati, ma ? particolarmente orgoglioso quando ricorda che c?? stato un abbattimento del 25-30% dei reati in generale rispetto al 2014. Anche se, e questo lo specifica con particolare rammarico, fa notare che reati informatici e truffe ad anziani sono ancora emergenze per le quali l?azione info investigativa va intensificata.
Una colpa abbietta quella di cui si macchiano coloro che prendono di mira le persone anziane e per il Questore di Campobasso ? motivo di grande amarezza. ?In questo periodo di festivit? natalizie ho disposto un aumento dell?organico di Polizia dislocato fra la gente e per la strada e non escludo che presto chieder? l?attivazione di una o pi? squadre speciali di investigatori che si impegneranno nello specifico ad arginare il deleterio fenomeno dei raggiri in cui cadono gli anziani. Questa ? l?occasione per lanciare nuovamente un messaggio a tutti i cittadini affinch? collaborino con le forze dell?ordine anche aiutandoci a divulgare l?allarme truffe. Bisogna prestare grande attenzione e non fidarsi di persone sconsociute che chiedono soldi con stratagemmi che toccano il cuore di ognuno di noi. Proprio stamattina mi hanno informato che a Campobasso ? stata denunciata l?ennesima truffa in cui ? caduto un anziano che era stato contattato telefonicamente da personaggi che lo avvisavano di un presunto incidente provocato dal figlio e che per ?aggiustare? il tutto bastava solo sborsare 400 euro. Una truffa bella e buona?. L?emergenza esiste, ma ? un dato di fatto che da parte della Polizia di Stato c?? la volont? ferrea di arrivare a sconfiggere questa piaga. E? dunque improntata sulla Polizia di prossimit? l?azione che il Questore vuole mettere in atto in linea con le direttive dettate dal ?Capo? riferendosi al numero uno della Polizia di Stato, Alessandro Pansa, che recentemente ? stato in Molise in occasione del giuramento degli allievi agenti della Scuola ?Rivera?. ?Segno che lo Stato tiene in grande considerazione questa regione – ha detto Pagano – e che c?? l?intenzione sincera di mettere in condizione il personale della Questura di lavorare al meglio per la tutela della sicurezza pubblica e quindi dei cittadini?. Sin dal primo giorno in cui il dottor Pagano ha messo piede in Molise ha tenuto a ribadire che i poliziotti devono stare di pi? fra la gente e cos? ? stato. Nel giro di un anno ? riuscito a perfezionare il potenziamento dell?organico delle Volanti aumentandolo fino a tre pattuglie giornaliere. Stessa operazione ? stata fatta con personale in borghese che operano negli uffici investigativi la cui attivit? si deve coniugare con quella preventiva delle altre specialit? della Polizia di Stato. ?Questi sono giorni di festa, ma la Polizia non va mai in ferie – ha detto – e proprio in considerazione di questo fatto ho predisposto un incremento dei controlli in quei posti dove si radunano maggiormente i nostri giovani. Vogliamo che si divertano consapevolmente e, dunque, desideriamo tenerli in posti sicuri, lontani da situazioni a rischio?. Ieri mattina in conferenza stampa c?erano tutti i dirigenti della Questura di Campobasso a testimoniare l?impegno quotidiano. Ed ? stata anche l?occasione per annunciare l?arrivo di altri due funzionari con la qualifica di Commissario Capo che andranno ad arricchire qualitativamente il livello di preparazione degli altri dirigenti che gi? sono in servizio. Il dottor Pagano si ? soffermato pi? volte sul significato della parola ?vicinanza?. ?Durante tutto il 2015 ho creduto molto nell?attivit? di avvicinamento sociale incrementando i contatti con il mondo della scuola, del volontariato e istituzionale in genere. Ribadisco l?importanza della collaborazione con la societ? civile, la Polizia non pu? operare solo all?interno della Questura. Ma deve avere un contatto diretto con la gente e far capire che per qualsiasi emergenza ? sempre presente e pronta ad entrare in azione?. Lino Santillo
Articolo Precedente