ARTE E CULTURA – Bronzo, rame e agroalimentare alla presentazione romana di “Viteliu”

ARTE E CULTURA – La presentazione di un libro come momento di promozione dei territori interessati dalla storia in esso raccontata. E’ quanto accadr? a Roma mercoled? 27 gennaio quando, presso la sede nazionale della Societ? Dante Alighieri,?Gianni Letta?presenter??”Viteliu. il nome della Libert?”il fortunato romanzo storico di Nicola Mastronardi che, come noto, ha per ?filo conduttore un viaggio attraverso le terre italiche di Marsi, Peligni e Sanniti.
Saranno i prodotti d’eccellenza di questi due ultimi territori ad “accompagnare” Viteliu nella prestigiosa?“Galleria del Primaticcio” di Palazzo Firenze: formaggi, dolci, vino, ma anche bronzo e rame per celebrare le ininterrotte capacit? produttive di un Appennino che non vuole morire n? passare ulteriormente “inosservato” nel panorama turistico e culturale italiano.
Una civilt? pastorale ultra millenaria, quella che sar? raccontata dal dr. Letta – vice Presidente della Dante Alighieri – e da Stanislao de Marsanich – Presidente de ” I Parchi Letterari” – che il romanzo di Mastronardi sta contribuendo a render pi? nota dentro e fuori e le regioni “italiche”. Una civilt? che ha retto per decine di secoli le sorti del centro sud d’Italia che vuole riaffermare non solo la propria dignit? storica ma anche la sua attualit? fatta di paesaggi mozzafiato, prodotti d’eccellenza e capacit? di attrazione e di ricettivit? turistiche.
E cos?, dopo la presentazione del libro, il Caseificio Di Nucci di Agnone e ?il bioagriturismo La Porta dei Parchi di Anversa degli Abruzzi?faranno degustare al pubblico la qualit? dei propri formaggi, rispettivamente, vaccini e pecorini accompagnati dal?Pane del Pastore del panificio “Anversa”; ?l’agriturismo?Nido d’aquila offrir? dal canto suo salumi e insaccati dell’area Peligna mentre la ditta Labbate e Mazziotta di Agnone offrir? i dolci tipici di quella cittadina come la Campana di cioccolato e le Ostie. Vini della terra dei Sanniti Pentri arriveranno dalla Campi Valerio, unica cantina della Provincia di Isernia produttrice tra l’altro della Tintilia e della Doc ?”Pentro” .
Ai due relatori Letta e De Marsanich saranno offerte una riproduzione in bronzo della famosa Tavola Osca (vedi foto allegata) ?e della Tavola di Rapino (idem), quest’ultima unica riproduzione esistente al mondo, effettuata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone.? Da “La Ramera” di Franco Gerbasi, saranno donati invece due artistici oggetti in rame di Agnone, metallo questo che per secoli ha dettato l’economia della cittadina altomolisana dove dall’estate scorsa ? stato inaugurato, a cura della stessa ditta, un interessantissimo “Museo storico dl Rame” (vedi foto).