Bolletta dell’acqua, con 86 euro all’anno ? Isernia la citt? meno cara

Isernia si conferma la citt? dove la bolletta dell?acqua costa di meno: 86 euro all?anno.
? quanto emerge da una ricerca di Federcosnsumatori calcolata su un?utenza di tre persone con un consumo annuo di 150mc/annui. Anche a Milano il costo della bolletta ? tra i pi? bassi: 105 euro. Le citt?, invece, dove si paga di pi? sono Pisa con 442 euro e Siena con 436. La spesa media nazionale per ogni famiglia, invece, si attesta sui 276 euro annui, per un costo medio al mc di 1,84 euro. ?Rispetto alla spesa registrata nel 2014 si registra ? si legge nel rapporto pubblicato sul sito da Federconsumatori, riferito alla situazione nazionale generale – un aumento medio del + 6,4% pari a 16 euro a fronte di un inflazione che non supera il 0,1% nell?anno appena trascorso.
Se allarghiamo il confronto al 2011, anno in cui la regolazione della tariffa ? passata alla Aeegsi a seguito del dopo referendum, la spesa annua tipo ? passata dai 217 euro del 2011 agli attuali 276 euro con un aumento del 22% a fronte di un inflazione inferiore al 4,6% nel medesimo periodo.
Per quanto riguarda il 2016, si prevedono aumenti analoghi a seguito della delibera approvata il 29 dicembre scorso per il periodo di regolazione 2016-2019 sulle tariffe dell?acqua con il metodo tariffario idrico 2 che ricalca quello del precedente periodo 2014/15 oggetto di pronuncia a seguito dei diversi ricorsi compreso il nostro presentato presso il Consiglio di Stato. Una situazione al limite della sostenibilit? per 7 milioni di cittadini in Povert? assoluta ed altrettante si collocano poco sopra questa stessa soglia. Ci? richiede con Urgenza l?intervento del Governo per ?definire i criteri per il nuovo Bonus Idrico? che secondo il Collegato ambientale approvato in via definitiva alla camera il 22 dicembre scorso devono essere approvati entro 90 giorni e ?garantire anche il quantitativo minimo vitale per utenti morosi? e che l?Aeegsi dovr? darvi subito dopo applicazione dopo aver sentito le parti sociali’.