Bicincittà ‘invade’ le strade di Campobasso (FOTO e VIDEO)

Diritto alla mobilità, più spazio per le due ruote e più sicurezza per i ciclisti. Questa è la dedica che l’Uisp ha riservato a Bicincittà, la manifestazione in bici più grande d’Italia. Anche a Campobasso, come da tradizione, in centinaia si sono ritrovati questa mattina (domenica 7 maggio) in piazza Vittorio Emanuele: di qui il lungo serpentone ha dato ufficialmente in via all’evento che prevede un percorso di circa 15 chilometri.

Bicincittà è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive.

“Dobbiamo impegnarci tutti per migliorare la vivibilità e valorizzare le città e i luoghi che abitiamo – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Bicincittà è l’invito ad una mobilità sostenibile e dolce. Ribadiamo un appello a Parlamento e Governo sul tema della sicurezza, per chi decide di spostarsi su due ruote: servono circuiti protetti, più rispetto per i ciclisti e strade sicure per chi si muove su due ruote“.

In occasione della manifestazione “Bicincittà”, l’Amministrazione Comunale di Campobasso, grazie alla collaborazione della Seac, promuove una giornata di trasporto pubblico gratuito sui mezzi pubblici cittadini.

Sarà quindi possibile, per l’intera giornata, salire a bordo di tutti i mezzi della SEAC, per spostarsi sull’intera rete cittadina, senza la necessità di obliterare il biglietto.

Nella stessa giornata, sarà possibile fruire a tariffe agevolate del servizio di noleggio biciclette e monopattini a cura della Ciclostazione che per l’occasione sarà presente anche in piazza Vittorio Emanuele II.