“Il berretto a sonagli”, appuntamento in teatro a Campobasso e Isernia
La programmazione del Teatro Savoia a Campobasso resta intrisa di terra di Sicilia, dopo la straordinaria pagina scritta con lo spettacolo ?Per non morire di mafia?, alla presenza del presidente del Senato, Pietro Grasso, in replica nei prossimi giorni a Isernia e Agnone per il Progetto Legalit? della Fondazione Molise Cultura.?Da domani sono disponibili i tagliandi d?ingresso per un classico del teatro pirandelliano come ?Il berretto a sonagli?, in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre (il 24 ottobre all?Auditorium Unit? d?Italia di Isernia) con la compagnia Sicilia Teatro, protagonista Sebastiano Lo Monaco, nei panni di Ciampa e regista della commedia. Un produzione che vede la collaborazione del Festival La Versiliana di Pietrasanta e del Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, con le musiche originali di Mario Incudine.
?Due parole? Una commedia nata e non scritta, cos? Pirandello ha definito il suo ?Berretto a Sonagli?. Su questo pensiero ? afferma Sebastiano Lo Monaco nelle note di regia – ho costruito la mia regia? viva e non scritta. Tutti gli attori in questo spettacolo hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, pi? di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto lo svolgimento del dramma.?
?Mi preme per? dire ? continua l?artista siracusano – la ragione per la quale mi sono appassionato a questo progetto. Il personaggio di Ciampa, apparentemente grottesco, ? in realt? straziante, ma soprattutto ? il pi? moderno degli eroi pirandelliani. Il ?Berretto? ? la storia di un uomo giovane, poco pi? di quarant?anni, che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l?amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla. Un tema drammatico e attuale che si voglia o no! Per tradizione questo personaggio ? stato affrontato da attori alla fine della propria carriera, ad ogni modo avanti con gli anni. Questo travisava la forza drammatica di Ciampa, cos? eroico e pieno di umanit?, una umanit? silenziosa e astuta che gli da la forza di difendere la sua infelicit? coniugale, contro la societ? ridicola di quel tempo. Un personaggio insomma apparentemente piccolo ma infinitamente grande.? Per informazioni: www.fondazionecultura.it