BENESSERE: Stress da rientro dalle vacanze, come affrontarlo

Lo stress da rientro dalle vacanze è la sindrome più comune che colpisce chi ha finito le ferie. Il momento del rientro è molto critico per molti: si torna in città, al lavoro, si ritrova la propria quotidianità e la propria routine. Per ingranare ci vogliono diversi giorni e può capitare di sentirsi sopraffatti dall’ansia e dallo stress da rientro.
Innanzitutto, la prima cosa da fare è quella di riconoscere i sintomi dello stress da rientro. Se vi sentite stanchi, inquieti, annoiati, deboli e con un costante senso di insoddisfazione addosso, vuol dire che siete state colpiti.
La colpa è del cambio di abitudini e del ritorno al proprio mondo fatto di responsabilità e impegni.
Tuttavia, si può combattere lo stress da rientro per evitare che diventi qualcosa di più grave.
Sindrome da rientro: i consigli per superarla
Andate in palestra:
L’esercizio fisico è sempre il miglior alleato contro lo stress. Se andate a fare esercizio fisico, a correre, camminare, a dare qualche pugno ad un sacco, vi sentirete subito meglio. Muoversi fa bene a livello fisico, ma anche mentale, perché si producono endorfine. Quindi, appena tornate a casa, prendete la sacca della palestra e cominciate un corso intensivo.

Mangiate bene:
Anche l’alimentazione è molto importante per un buon equilibrio psicofisico. Evitate le abbuffate e preferite cibi sani e leggeri. Il vantaggio di una dieta da rientro fatta bene è anche quella di rimettersi in forma e, magari, di perdere qualche chilo.

Fatevi delle sane dormite:
Andate a dormire presto e dormite tanto. In questo modo recupererete le energie, sarete meno stanchi e più pronti e reattivi a ciò che vi verrà richiesto durante tutta la giornata. Inoltre, dormire tanto (o finché il vostro corpo ve lo chiede) vi manterrà anche più giovani e sereni.

State all’aria aperta:
La mattina e la sera sono ancora calde al rientro. Approfittatene per andare al lavoro a piedi. La luce del sole e l’aria aperta sono degli antidepressivi naturali. Sfruttate ogni occasione per non stare al chiuso. Anche a pranzo, invece di stare in mensa, uscite e andate alla luce.

Concedetevi momenti per voi:
Dedicatevi delle piccole attenzioni che vi potete concedere e che vi regaleranno un po’ di serenità. Non trascurate di farvi qualche regalo ogni tanto o di pensare al vostro corpo. Un momento per voi è un momento lontano dallo stress quotidiano.